Type
 

dataset

178 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
Resolution
From 1 - 10 / 178
  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    nessuno

  • Categories    

    Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.

  • Categories  

    Luogo e date di campionamento di sedimenti e acque marine per analisi simultanea di microplastiche (in particolare small microplastics, <100 µm), additivi plastici e altre componenti del microlitter. L’analisi quantitativa (tramite conta microscopica) e la simultanea identificazione (caratterizzazione) è stata effettuata via MicroFTIR. Sono stati analizzati sedimenti e acque provenienti da 7 siti con diverse caratteristiche nella Laguna di Venezia nel periodo 2019-2020. Progetto CORILA Venezia2021 Linea 2,3

  • Categories  

    Desctription of Mediteranean Sea surface circulation (0-200m) starting from litterature review

  • Categories  

    L’obiettivo è valutare la presenza di microplastiche nei tre sottobacini lagunari e nel bacino scolante per comprendere i percorsi di trasporto di questi inquinanti. In particolare ISP si occupa di quantificare e caratterizzare simultaneamente le small microplastics (<100 µm), additivi plastici e altre componenti del microlitter in acque e sedimenti. Campionate acque in 12 siti lagunari per 4 campagne nel periodo 2022-2023 nei tre sottobacini, in quattro di questi siti sono anche stati campionati i sedimenti in una sola campagna. Nel bacino scolante sono stati campionati 11 siti per 4 campagne di campionamento nel 2022-2023. Inoltre è stato campionato per 12 mesi consecutivi il sito CUAI (Canale Unico Acque Irrigue) che raccoglie le acque dal Sile e le porta al potabilizzatore di Ca’ Solaro

  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    Siti di campionamento della rete di monitoraggio ai sensi della direttiva 2000/60 nella laguna di Grado e Marano nel I e II triennio. Qualità delle acque marino-costiere e di transizione

  • Categories  

    Dati per le stazioni di monitoraggio ai sensi della direttiva 2000/60 nelle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia). Sono disponibili i dati di presenza per taxa.

  • Categories  

    Analisi quantitativa e qualitativa di small microplastics (<100 µm), additivi plastici e altre componenti del microlitter presenti in organismi di Mytilus galloprovincialis. Progetto in collaborazione con Università di Padova ed Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)