elevation
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
-
Digital Elevation Model (DEM) from 1280 to 2120 water depth at 40 meters resolution. Bathymetric surface collected during the oceanographic cruise JAMMEGAIA22 on board of the R/V GAIA BLU by CNR.
-
Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.
-
Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.
-
nessuno
-
La carta batimorfologica dell’Adriatico Settentrionale che include anche le lagune di Venezia e di Grado e Marano ed è il risultato di una collaborazione tecnico-scientifica tra vari Enti, tra cui il CNR e l’IIM (Istituto Idrografico Militare). La carta è composta da un corpo principale che illustra il modello di elevazione dei fondali marini (risoluzione di 200m) derivato dall’integrazione di tutti i dati acquisiti con ecoscandagli a fascio singolo (single-beam) con una esagerazione verticale di 30x, necessaria ad evidenziare le principali caratteristiche geomorfologiche della piattaforma Nord Adriatica. La carta batimetrica include una serie di poligoni blu (key map) che illustrano la copertura dei dati a maggiore risoluzione raccolti con ecoscandaglio multifascio (Multibeam) acquisiti dal CNR ISMAR, IGAG e dall’IIM, sia lungo costa che in mare aperto, dal 2005 ad oggi. Il rilievo Multibeam della laguna di Venezia, include le tre bocche di porto di Venezia, Chioggia e Malamocco (Madricardo et.al, 2017) è stato integrato al dato Singlebeam, visibile nel corpo carta principale. A destra del corpo carta sono state realizzate sei carte batimetriche ad alta risoluzione che evidenziano i rilievi Multibeam condotti nel porto di Ravenna, alla foce del Fiume Po (Po di Pila) nelle Lagune di Venezia (Laguna Nord e bocca di porto di Chioggia), nel porto di Trieste, nell’area off-shore Ravenna (depositi di sabbie relitte attribuite a depositi trasgressivi). La cartografia è visibile attraverso il WebGIS o scaricabile direttamente al link indicato di seguito.
-
nessuno
-
nessuno
-
Breve sommario narrativo del contenuto delle risorse
-
Il progetto MAGIC è finanziato dal Dipartimento di Protezione Civile italiano per la produzione di un database batimetrico come riferimento per l'elaborazione delle mappe (scala 1:50.000) dei rischi geologici a livello dei fondali marini. Nel corso della sua durata di 5 anni (2007-2012), Magic consentirà l'acquisizione di batimetria multibeam ad alta risoluzione lungo i margini continentali italiani e coinvolgerà tutta la comunità scientifica attualmente attiva nel campo della Geologia Marina deii principali Centri di ricerca italiani e Università. Più di 70.000 miglia nautiche di dati multibeam verranno analizzati (di cui ca. 60,000 verranno acquisite nel corso del progetto), permettendo il confronto delle caratteristiche geologiche prodotte da processi sedimentari e tettonici (bocche vulcaniche, faglie attive, l'attività di canyon sottomarini, la migrazione bedform, infiltrazioni di gas, fuga di liquidi, l'erosione del pendio e frane). L'obiettivo principale di Magic è di fornire al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale una precisa rappresentazione della geologia superficiale e dei rischi geologici connessi delle zone più sensibili e soggette a rischio. Questo obiettivo sarà raggiunto con l'acquisizione completa di dati multibeam e producendo mappe interpretative dei margini continentali tra -50 e -600 m di profondità della colonna d'acqua. Queste mappe formeranno la "Carta degli elementi dei rischi geologici dei mari italiani", composto di 72 fogli di mappa in scala 1:50.000. Un obiettivo a lungo termine di Magic è di produrre dati che possono essere utilizzati per una vasta gamma di ricerca e di gestione.
-
nessuno