Topic
 

elevation

72 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
From 1 - 10 / 72
  • Categories  

    Digital Elevation Model (DEM) from 1280 to 2120 water depth at 40 meters resolution. Bathymetric surface collected during the oceanographic cruise JAMMEGAIA22 on board of the R/V GAIA BLU by CNR.

  • Categories    

    Rilievo batimetrico tramite EM302 durante la campagna oceanografica a bordo della Nave Alliance in Mar Tirreno Mar Ligure dal 26/09/2017 al 30/09/2017 per rilievo oceanografico / idrologico “MREA 17” con deploy del ASV-Wave-glider (Regione Toscana) e monitoraggio parametri ambientali e correntometrici nell'ambito del progetto LOGMEC il quale prevedeva: - una prima fase di misurazioni con sonda CTD e ADCP nel Tirreno Settentrionale e Centrale, con personale dell’Istituto in T.I.; - rilievo idrografico, volto a un mooring al largo di Marina di Carrara; - messa a mare e recupero di un drifter con perso- nale del Lamma Toscana in T.I.; - misurazioni CTD e ADCP con personale del CMCC e CNR in T.I. al largo di Marina di Carrara.

  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    Breve sommario narrativo del contenuto delle risorse

  • Categories    

    Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.

  • Categories  

    La carta batimorfologica dell’Adriatico Settentrionale che include anche le lagune di Venezia e di Grado e Marano ed è il risultato di una collaborazione tecnico-scientifica tra vari Enti, tra cui il CNR e l’IIM (Istituto Idrografico Militare). La carta è composta da un corpo principale che illustra il modello di elevazione dei fondali marini (risoluzione di 200m) derivato dall’integrazione di tutti i dati acquisiti con ecoscandagli a fascio singolo (single-beam) con una esagerazione verticale di 30x, necessaria ad evidenziare le principali caratteristiche geomorfologiche della piattaforma Nord Adriatica. La carta batimetrica include una serie di poligoni blu (key map) che illustrano la copertura dei dati a maggiore risoluzione raccolti con ecoscandaglio multifascio (Multibeam) acquisiti dal CNR ISMAR, IGAG e dall’IIM, sia lungo costa che in mare aperto, dal 2005 ad oggi. Il rilievo Multibeam della laguna di Venezia, include le tre bocche di porto di Venezia, Chioggia e Malamocco (Madricardo et.al, 2017) è stato integrato al dato Singlebeam, visibile nel corpo carta principale. A destra del corpo carta sono state realizzate sei carte batimetriche ad alta risoluzione che evidenziano i rilievi Multibeam condotti nel porto di Ravenna, alla foce del Fiume Po (Po di Pila) nelle Lagune di Venezia (Laguna Nord e bocca di porto di Chioggia), nel porto di Trieste, nell’area off-shore Ravenna (depositi di sabbie relitte attribuite a depositi trasgressivi). La cartografia è visibile attraverso il WebGIS o scaricabile direttamente al link indicato di seguito.

  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    nessuno

  • Categories    

    Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.