From 1 - 10 / 39
  • Categories  

    Durante la campagna MAGIC ISMAR 07/09 sono previsti il completamento del Foglio Monopoli (Foglio 52), il completamento del Foglio Bari (Foglio 53), l’acquisizione di parte del Foglio Brindisi (Foglio 51) per quanto riguarda la Puglia orientale, mentre per quanto riguarda il Tirreno meridionale è prevista l’acquisizione delle batimetrie relative alle specifiche dello strumento in dotazione per il Foglio Milazzo (Foglio 17) e il Foglio Alicudi (Foglio 19). Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 09/11 è il risultato dell'accorpamento di due campagne oceanografiche (MAGIC-ISMAR007 e MVP2011). Nell'area del foglio Milazzo sono stati acquisiti dati ecometrici con sonda multifascio, dati del fondale marino con sismica Chirp e carotaggi a gravità. Inoltre sono state indagate le emissioni di gas a fondo mare nell'area del bacino di Paola attraverso l'acquisizione di dati batimetrici, dati Chirp e carotaggi a gravità. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 09/09 è finalizzata all'acquisizione di dati geofisici nei 4 fogli del margine orientale della Sardegna di competenza ISMAR: Foglio Tavolara (Foglio 55), Orosei (Foglio 56), Arbatax (Foglio 57), Costarei (Foglio 58). In questi fogli parte del dato era già stato acquisito durante due rilievi effettuati da ISMAR-CNR e che costituiscono il dato pregresso messo a disposizione del progetto MaGIC. Durante la campagna MAGIC ISMAR 09/09 è prevista l’acquisizione in acque basse (profondità inferiori a 120 m) dei fogli più settentrionali, sia perché qui la piattaforma è più estesa, sia perché le condizioni meteomarine molto variabili in questa stagione hanno suggerito l’esigenza di un porto base (Olbia), ove ricoverare in caso di maltempo. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 02/11 è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici multi fascio nei 2 fogli dell’ Adriatico meridionale di competenza ISMAR: Foglio Otranto (Foglio 49) e Foglio Tricase (Foglio 48). Durante la campagna è prevista l’acquisizione dell’area di scarpata e di piattaforma continentale sia per il foglio 49 Otranto che per il foglio 48 Tricase. Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    Durante la campagna MAGIC ISMAR 07/09 sono previsti il completamento del Foglio Monopoli (Foglio 52), il completamento del Foglio Bari (Foglio 53), l’acquisizione di parte del Foglio Brindisi (Foglio 51) per quanto riguarda la Puglia orientale, mentre per quanto riguarda il Tirreno meridionale è prevista l’acquisizione delle batimetrie relative alle specifiche dello strumento in dotazione per il Foglio Milazzo (Foglio 17) e il Foglio Alicudi (Foglio 19). Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 09/10 è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici nei 3 fogli dell’ Adriatico Meridionale di competenza ISMAR: Foglio Lecce (Foglio 50), Foglio Otranto (Foglio 49) e Foglio Tricase (Foglio 48). Durante la campagna MAGIC ISMAR 09/10 è prevista l’acquisizione della sola area di profondità inferiori a 120 m nel foglio 50, della zona di piattaforma e scarpata continentale interna nel foglio 48. Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 04/10 è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici con sonda multifascio nei fogli del margine settentrionale della Sicilia che sono di competenza ISMAR: Milazzo (Foglio 17) e Sant’Agata (Foglio 23). A margine di questi rilievi, è in previsione anche il completamento dei fogli Alicudi (Foglio 19) ed Enarete (Foglio 20). MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 06/11 è finalizzata all'acquisizione di dati geofisici nei 4 fogli del margine orientale della Sardegna di competenza ISMAR: Foglio Tavolara (Foglio 55), Orosei (Foglio 56), Arbatax (Foglio 57), Costarei (Foglio 58), andando ad integrare i dati batimetrici acquisiti durante le precedenti crociere Magic Ismar effettuate a bordo della N/O Maria Grazia. Inoltre è stata eseguita la copertura dei dati batimetrici mancanti nei fogli 19, 20 e 23 nella zona Nord-Orientale della Sicilia, ed al largo di Alicudi, Filucidi ed Enarete. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna oceanografica LSD14 (LowStand Delta 2014) è stata progettata per investigare le successioni sedimentarie depositatesi al margine settentrionale della Depressione Meso-Adriatica (MAD - Mar Adriatico centrale) durante il Pleistocene Superiore e l'Olocene e fa parte del progetto di collaborazione EXXON-ISMAR (2014-2017). Lo scopo è quindi cercare di comprendere i processi di formazione e l’evoluzione stratigrafia del cuneo di lowstand del fiume Po, analizzare le facies simiche, avere informazioni sul timing di formazione del cuneo e dei canali di alimentazione, e più in generale, avanzare nuove ipotesi sui meccanismi di formazione di depositi di lowstand in bacini semi-chiusi e a sedimentazione fine.

  • Categories  

    La campagna ARCADIA (MaGIC Project) è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici multi fascio nei due fogli dell’ Adriatico meridionale di competenza ISMAR: Foglio Monopoli (Foglio 52) e Foglio Brindisi (Foglio 51). MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.