From 1 - 10 / 86
  • Categories  

    La crociera oceanografica multidisciplinare OBAMA_2011 è stata effettuata in Adriatico Meridionale, nello Stretto di Otranto e nella provincia corallina di acque fredde di S. Maria di Leuca per indagare le variazioni ambientali ed ecologiche avvenute negli ecosistemi oceanici profondi legati ai recenti cambiamenti climatici. La crociera faceva parte della fase sperimentale di due progetti di ricerca: EC_HERMIONE (Hotspot Ecosystem Research and Mans Impact on European Seas) e PRIN_OBAMA (Offshore OBservatory for the long-term ecologic research (L-TER) on the SeA del Mediterraneo profondo). Le principali operazioni effettuate sulla crociera sono state: a) Recupero, manutenzione e ricollocazione di 2 mooring nel Mare Adriatico Meridionale; b) Profili CTD lungo i transetti normali al versante continentale seguendo il percorso dell'Acqua Densa del Nord Adriatico (NadDW) che si diffonde nel Mare Adriatico Meridionale. L'acqua è stata raccolta anche per definire la distribuzione spaziale delle popolazioni di microzoo, microfito, nano e picoplancton; c) Esperimenti di diluizione per valutare il funzionamento della rete alimentare microbica in acque profonde; d) Carotaggio con box core. Una volta a bordo, ogni campione è stato sottocampionato per lo studio di macrobenthos, meiofauna, batteri / virus, materia organica, enzimi e granulometria. Le carote di sedimento corte sono state inoltre sottocampionate per misurare i microprofili di ossigeno disciolto e per caratterizzare la materia organica. e) Campionamento di sedimenti superficiali con benna nel canyon di Bari. f) Acquisizione di linee sonar Multibeam e CHIRP; g) Dislocamento di MEMO nella provincia del corallo bianco di Santa Maria di Leuca per l'osservazione della megafauna bentopelagica in aree coralline e non coralline, e il monitoraggio delle caratteristiche idrografiche delle acque di fondo; h) Attività di sensibilizzazione tramite un giornalista scientifico a bordo.

  • Categories  

    La campagna oceanografica INVAS_2012 si è svolta sulla piattaforma adriatica centrale, sul margine settentrionale della depressione meso-adriatica, e sulla la piattaforma antistante il Golfo di Manfredonia. Lo scopo è stato quello di investigare, mediante un approccio multidisciplinare, le strutture sottosuperficiali collegate alla presenza d’incisioni fluviali formate nell’ultimo ciclo glacio-eustatico. In particolare, studiando i sistemi di valli incise adriatiche si cercherà di discriminare tra i due fattori fondamentali che ne determinano l’origine e le fasi di riempimento: il cambiamento del livello di base e le variazioni di portata legate al ciclo idrologico.

  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    L’obiettivo principale della crociera CORSARO è stata la raccolta di dati biogeologici e idrologici dalla provincia corallina di acque profonde di Santa Maria di Leuca (SML) nel Mar Ionio. Inoltre, sono state esplorate alcune parti del margine meridionale del Mar Adriatico identificando nuovi siti di acque profonde, sebbene tutti premoderni. A SML e in Adriatico è stata raccolta una gran varietà di coralli bianchi vivi e morti (Lophelia, Madrepora, Desmophyllum e Caryophyllia). Questi materiali saranno funzionali a studi paleoceanografici basati sulla geochimica (isotopi stabili, elementi in tracce e minori). I coralli sono anche utili per valutare la connettività genetica degli attuali banchi di coralli del Mediterraneo, ma anche in una proiezione temporale attraverso l'applicazione della valutazione paleogenetica (basata su DNA degradato).

  • Categories  

    to be filled..

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 04/10 è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici con sonda multifascio nei fogli del margine settentrionale della Sicilia che sono di competenza ISMAR: Milazzo (Foglio 17) e Sant’Agata (Foglio 23). A margine di questi rilievi, è in previsione anche il completamento dei fogli Alicudi (Foglio 19) ed Enarete (Foglio 20). MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    La campagna MEMA12 (MaGIC Project) è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici multi fascio nei 2 fogli dell’ Adriatico meridionale di competenza ISMAR: Foglio Otranto (Foglio 49) e Foglio Tricase (Foglio 48). Questa campagna ha lo scopo di completare la mappatura batimetrica e quindi la definizione di tutti gli elementi erosivo-deposizionali geneticamente legati all’impatto di correnti dense profonde, che concorrono a rimodellare in modo pervasivo la porzione occidentale del margine meridionale adriatico. Inoltre, la caratterizzazione geomorfologica e geologica del margine, sia nella porzione di scarpata che di piattaforma continentale, è finalizzata a fornire gli elementi fisici per la definizione degli habitat marini secondo la direttiva Habitat (92/43 CEE). In particolare, l'obiettivo dell’indagine sulla piattaforma pugliese è quello di identificare aree caratterizzate dalla presenza di biocostruzioni marine. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    L'acquisizione in mare è stata effettuata con la nave Bannock del CNR. Durante questa crociera, il cui scopo principale era la ricostruzione dell'evoluzione geologica e geodinamica dell'area tirrenica, sono stati effettuati una serie di test della strumentazione al fine di definire la miglior procedura per il campionamento di materiale organico e organogeno in sospensione nelle acque. Il sistema di navigazione utilizzato è stato il Loran C, e le coordinate sono state successimene convertite in geografiche. Durante la ccorciera sono stati effettuati dei carotaggi a gravità, carotaggi a pistone, dragaggi, foto sub-acquee e campionamento del plancton nel bacino Corso, al tetto dei monti Baronie e Magnaghi, e lungo la scarpata del Lazio. La crociera si è svolta dal 23 al 28 giugno del 1971. A bordo erano presenti i Dr. F. Cati and Dr. R. Selli parte del team scientifico; e V. Landuzzi, A. Magagnoli, G. Quarantotto, G. Busatti, G. Marozzi and M. Mengoli parte del team tecnico. Capo crociera Dr. P. Colantoni.

  • Categories  

    La campagna MSFD-IT-1-2017 (MARINE STRATEGY 2017) è la seconda campagna oceanografica di monitoraggio degli ambienti profondi e rientra nel programma ministeriale “Strategia Marina”. Le aree d’indagine per questa campagna di monitoraggio comprendono un vasto settore del Mar Tirreno e includono le isole Eolie, l’Arcipelago Toscano, la Sardegna Nordorientale e le stazioni di monitoraggio idrologico Vector e Geostar. L’obiettivo principale è quello di individuare nuovi siti d’interesse e continuare il monitoraggio di ambienti profondi rilevanti su siti precedentemente identificati. Il monitoraggio comprende tutte le componenti di tali ambienti. Per questo motivo, le operazioni effettuate hanno coinvolto discipline differenti, concentrandosi sullo studio di ambienti profondi (oltre i -200 m) e superficiali (compresi tra i -50 e i -200 m) e sull’analisi della colonna d’acqua: studio delle comunità tramite immagini visuali, analisi degli inquinanti in acqua, monitoraggio della componente fitoplanctonica e zooplanctonica, inquinamento acustico in mare, monitoraggio di rettili e mammiferi marini, impatto antropico sul fondo, studio e monitoraggio delle caratteristiche idrologiche delle acque territoriali.

  • Categories  

    La campagna MAGIC ISMAR 09/11 è il risultato dell'accorpamento di due campagne oceanografiche (MAGIC-ISMAR007 e MVP2011). Nell'area del foglio Milazzo sono stati acquisiti dati ecometrici con sonda multifascio, dati del fondale marino con sismica Chirp e carotaggi a gravità. Inoltre sono state indagate le emissioni di gas a fondo mare nell'area del bacino di Paola attraverso l'acquisizione di dati batimetrici, dati Chirp e carotaggi a gravità. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.