2021
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
-
Sediment core "AR16-01" collected during the oceanographic cruise "AR16" by CNR-ISMAR in The North Adriatic Sea (profondità: 38.50 m; dimensione carota recuperata: 3.25 m; spezzoni: xx; metà spezzoni: xx)
-
nessuno
-
Lo scopo della crociera COSTA2001 è stato quello di affinare ulteriormente l'indagine ad alta risoluzione sulla geometria interna e la morfologia superficiale di una varietà di caratteristiche legate al cedimento che interessa i depositi più superficiali (HST) del tardo Olocene, nella parte sud-occidentale della piattaforma adriatica. Le informazioni sono state acquisite attraverso la raccolta di 2,309 km di profili Chirp-sonar attraverso l'intera area di studio e 14 carote di sedimenti.
-
La campagna MARINE STRATEGY 2016 è la prima campagna oceanografica di monitoraggio degli ambienti profondi e rientra nel programma ministeriale “Strategia Marina”. Le aree d’indagine comprendono un vasto settore del Mar Tirreno e includono il Golfo di Napoli, le Isole Pontine, l’Arcipelago Toscano, la Sardegna e le Isole Egadi. L’obiettivo principale è quello di individuare i siti d’interesse ed iniziare il monitoraggio di ambienti profondi rilevanti su siti precedentemente identificati. Il monitoraggio comprende tutte le componenti di tali ambienti. Per questo motivo, le operazioni effettuate hanno coinvolto discipline differenti, concentrandosi sullo studio di ambienti profondi (oltre i -200 m) e superficiali (compresi tra i -50 e i -200 m) e sull’analisi della colonna d’acqua e del sedimento: studio delle comunità tramite immagini visuali e campionatura, analisi degli inquinanti in acqua e nel sedimento, monitoraggio della componente fitoplanctonica e zooplanctonica, inquinamento acustico in mare, monitoraggio di rettili e mammiferi marini, impatto antropico sul fondo, ecc.
-
La campagna MEMA12 (MaGIC Project) è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici multi fascio nei 2 fogli dell’ Adriatico meridionale di competenza ISMAR: Foglio Otranto (Foglio 49) e Foglio Tricase (Foglio 48). Questa campagna ha lo scopo di completare la mappatura batimetrica e quindi la definizione di tutti gli elementi erosivo-deposizionali geneticamente legati all’impatto di correnti dense profonde, che concorrono a rimodellare in modo pervasivo la porzione occidentale del margine meridionale adriatico. Inoltre, la caratterizzazione geomorfologica e geologica del margine, sia nella porzione di scarpata che di piattaforma continentale, è finalizzata a fornire gli elementi fisici per la definizione degli habitat marini secondo la direttiva Habitat (92/43 CEE). In particolare, l'obiettivo dell’indagine sulla piattaforma pugliese è quello di identificare aree caratterizzate dalla presenza di biocostruzioni marine. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.
-
La campagna MARINE STRATEGY 2015 è la prima campagna oceanografica propedeutica al monitoraggio degli ambienti profondi e rientrerà nel programma ministeriale di monitoraggio degli ambienti marini. Le aree di indagine comprendono l’Adriatico Meridionale, il Canale d’Otranto e lo Ionio Settentrionale. L’obiettivo principale è quello di mettere le basi per il monitoraggio di ambienti profondi rilevanti e già identificati, in tutte le sue componenti dallo studio delle comunità tramite immagini visuali e campionatura, all’analisi degli inquinanti in acqua e nel sedimento, monitoraggio della componente zooplanctonica, inquinamento acustico in mare, impatto antropico sul fondo, ecc. L’obiettivo della campagna MARINE STRATEGY è quello mettere le basi per monitorare lo stato di salute degli ecosistemi profondi secondo diversi punti di vista. Per questo motivo, le operazioni effettuate hanno coinvolto discipline differenti concentrandosi sia sulla colonna d’acqua, che sul sedimento sia in ambiente profondo (oltre i -200 m) che più superficiale (compreso tra i -50 e i -200 m).
-
nessuno
-
Sediment core "RV08-C30" collected during the oceanographic cruise "RV08" by CNR-ISMAR in The North Adriatic Sea (profondità: 26 m; dimensione carota recuperata: 3.6 m; spezzoni: xx; metà spezzoni: xx)
-
Lo scopo della campagna SATOME_2013 (Slides and Tsunamics On the Malta Escarpment) riguarda aspetti che sono strettamente collegati fra loro: i processi di instabilità che comportano movimenti in massa di sedimenti sulle scarpate sottomarine, il potenziale di generazione di maremoti delle frane sottomarine e la registrazione sedimentaria degli eventi di maremoto. L’area interessata dall’indagine è la scarpata della Sicilia orientale, nel settore fra Catania e Malta; un’area che è stata ripetutamente colpita nel passato da terremoti distruttivi seguiti da maremoti che hanno prodotto inondazione di gran parte della costa della Sicilia orientale (es. 1908, 1693, 1169). Le aree di interesse lungo la scarpata di Malta sono state coperte dai rilievi multibeam e Chirp sonar. Questi dati andranno a integrare precedenti data set di profili sismici multicanale acquisiti in precedenza e serviranno a raffinare l’interprepazione tettonica dell’area e la definizione delle aree soggette a instabilità gravitativa. Le carote recuperate e i profili Chirp sonar e Sparker a corredo verranno utilizzati per lo studio della evoluzione deposizionale delle aree di piattaforma adiacenti la Scarpata di Malta e per l’individuazione di potenziali eventi deposizionali dovuti a maremoti.
-
nessuno