2021
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
-
Sediment core "AR16-01" collected during the oceanographic cruise "AR16" by CNR-ISMAR in The North Adriatic Sea (profondità: 38.50 m; dimensione carota recuperata: 3.25 m; spezzoni: xx; metà spezzoni: xx)
-
Sediment core "RV08-C30" collected during the oceanographic cruise "RV08" by CNR-ISMAR in The North Adriatic Sea (profondità: 26 m; dimensione carota recuperata: 3.6 m; spezzoni: xx; metà spezzoni: xx)
-
La campagna MAGIC ISMAR 02/10 è finalizzata all'acquisizione di dati geofisici “shallow waters” nei 4 fogli del margine orientale della Sardegna di competenza ISMAR: Tavolara (Foglio 55), Orosei (Foglio 56), Arbatax (Foglio 57), Costarei (Foglio 58). La piattaforma e la scarpata continentali sono piuttosto estese (fino a 20-25 km) nella parte settentrionale del margine sardo orientale, mentre si restringono verso sud, dove la piattaforma continentale è completamente assente, ad esempio nel Golfo di Orosei. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.
-
Breve sommario narrativo del contenuto delle risorse
-
nessuno
-
Durante la campagna MAGIC ISMAR 07/09 sono previsti il completamento del Foglio Monopoli (Foglio 52), il completamento del Foglio Bari (Foglio 53), l’acquisizione di parte del Foglio Brindisi (Foglio 51) per quanto riguarda la Puglia orientale, mentre per quanto riguarda il Tirreno meridionale è prevista l’acquisizione delle batimetrie relative alle specifiche dello strumento in dotazione per il Foglio Milazzo (Foglio 17) e il Foglio Alicudi (Foglio 19). Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.
-
nessuno
-
La crociera oceanografica MEDCOR nello Stretto di Sicilia è stata progettata principalmente per:(i) completare la mappa del sito corallino di acque profonde (dwc) nel sud di Malta, acquisendo nuovi dati biogeologici e idrologici, (ii) raccogliere e mantenere i coralli vivi in vasche per condurre esperimenti a bordo e in laboratorio sugli effetti dell'acidificazione degli oceani sul corallo di profondità e valutarne l'ecologia microbiologica, (iii) raccogliere coralli vivi per studi genetici; (iv) raccogliere campioni d'acqua e coralli vivi di profondità per studi geochimici relativi alla circolazione delle masse d'acqua, (v) valutare l'impatto antropogenico sulle aree di mare profondo selezionate, (vi) esplorare un'area di pockmarks/vulcani di fango nel bacino di Gela che dovrebbe ospitare biota chemiosintetici . Gli esperimenti di acidificazione degli oceani e di ecologia microbica sono stati condotti nell'ambito del progetto COMP (Réponse des coraux méditerranéens depths aux changements climatiques globaux).
-
La campagna oceanografica ARCO (Progetto Hermes) è stata organizzata dal CNR-ISMAR con l'obiettivo di identificare e mappare formazioni di corallo giallo (Dendrophyllia cornigera) fino a 1 m di altezza a profondità intermedie (ca 200 m) nella regione della Depressione Medio Adriatica (MAD). Durante ARCO, l'area nota per ospitare i coralli è stata prima mappata in dettaglio e rappresentata mediante batimetria multiswath, chirp e sonar a scansione laterale, rivelando le caratteristiche del fondale che sono state interpretate come potenziale presenza di corallo. Un'indagine ROV, tuttavia, non ha mostrato le formazioni di coralli Dendrophyllia che ci aspettavamo emergenti dalla zona fangosa che copre i rilievi topografici tra le depressioni maggiori. Invece, attraverso il campionamento del fondo (benna di grande volume, carotatore a gravità, ecc.) è stata raccolta una grande quantità di "coralli bianchi" morti. In questo sito sono state recuperate anche un certo numero di conchiglie del Pleistocene, comprese specie boreali infaunali come i bivalvi Panopea norvegica, Pseudamussium peslutrae e il gasteropode Buccinum humphreysianum insieme a strutture insolitamente grandi dell'ottocorallo Funiculina quadrangularis. In sostanza, questa regione del MAD sembra un paesaggio marino glaciale congelato nel tempo.
-
Nel Mare Mediterraneo le misure di rumore sottomarino e la valutazione del suo impatto sulle risorse biologiche sono tutt'ora molto limitate sia nello spazio che nel tempo. L'obiettivo principale del progetto è di creare una cooperazione trasfrontaliera dal tpunto di vista tecnico, scientifico e istituzionale tra Italia e Croazia in mare Adriatico Settentrionale per affrontare insieme il problema di caratterizzare l'impatto del rumore ambientale sottomarino sulla fauna marina e in generale sull'ecosistema a scala di bacino. Per assicurare una protezione efficiente della biodiversità amrina e per promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi costieri e marini e le relative risorse, si intende: 1) mettere insieme tutti gli esperti e tutti i portatori di itneresse che lavorano nell'ambito del rumore sottomarino e nella caratterizzazione del panorama sonoro subacqueo all'interno del programma Interreg Italia- Croazia nel Mare Adriatico Settentrionale, ovvero in un area estrememante impattata da un traffico marittimo in aumento, dal turismo e dallo sfruttamento delel risorse naturali; 2) utilizzare le più recenti tencologie e metodologie sviluppate finora (come ad esempio il progetto Life Plus BIAS per il Mar Baltico), tranferirle e adattarle alle prprietà ambientali specifiche del Nord Adriatico; 3) sviluppare delle politiche comuni per gestione e la mitigazione per rafforzarre la pianificazione spaziale marittima e la protezione delle risorse marine. Programma: INTERREG Italy-Croatia Acronimo: SOUNDSCAPE Durata: 01/01/2019 – 30/06/2021 Contributo EU: € 1.824.134 Budget ISMAR: € 605.136 Partnership: 1. Institute of Oceanography and Fisheries (IOF-Croatia) 2. CNR-ISMAR 3. Blue World Institute of Marine Research and Conservation (BWI-Croazia) 4. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG-Italia) 5. Fondazione Cetacea Onlus (Italia) 6. Regione Marche 7. Croatian Agency for the Environment and Nature (CAEN-Croatia) 8. Teaching Insitute for Public Health, Primoje-Gorski Kotar County (TIPH-Craotia)