• CNR-ISMAR
  •  
  •  
  •  

Progetto FEAMP ISSPA

Il FEAMP mira a realizzare una “pianificazione dello spazio marittimo” come previsto dalla direttiva n. 2014/89/UE, per promuovere lo sviluppo sostenibile delle economie marittime, la cosiddetta Economia Blu. Per questo scopo tutti i maggiori Enti Pubblici di Ricerca e Università della Campania da un anno stanno mettendo a disposizione le proprie conoscenze sull’ambiente costiero e marino per produrre una visione sintetica sui vincoli d’uso, il funzionamento degli ecosistemi, le concessioni d’uso turistiche e militari, le rotte di navigazione, l’idoneità ad attività antropiche in base alle caratteristiche ecologiche, la salubrità delle risorse naturali e dell’ambiente per attività di maricoltura. La sostenibilità, infatti, si basa su una conoscenza olistica e approfondita della risorsa mare e delle implicazioni economiche dei suoi usi. Gli scopi ed i vantaggi della pianificazione dello spazio marino e marittimo sono molteplici: limitare i conflitti tra i vari settori e creare sinergie tra le attività, incoraggiare gli investimenti con norme più chiare, incrementare la cooperazione transfrontaliera tra i paesi dell’UE per sviluppare reti energetiche, rotte di navigazione, condotte, cavi sottomarini e altre attività, ma anche per sviluppare reti di aree protette, proteggere l’ambiente individuando precocemente gli impatti e le opportunità per un uso consapevole dello spazio. Il 2021 è il termine per l’istituzione dei piani di gestione. Per questo scopo tutti i maggiori Enti Pubblici di Ricerca e Università della Campania da un anno stanno mettendo a disposizione le proprie conoscenze sull’ambiente costiero e marino per produrre una visione sintetica sui vincoli d’uso, il funzionamento degli ecosistemi, le concessioni d’uso turistiche e militari, le rotte di navigazione, l’idoneità ad attività antropiche in base alle caratteristiche ecologiche, la salubrità delle risorse naturali e dell’ambiente per attività di maricoltura. La sostenibilità, infatti, si basa su una conoscenza olistica e approfondita della risorsa mare e delle implicazioni economiche dei suoi usi.

Base

Data (Creazione)
2022-08-09
Identificatore
http://libeccio.bo.ismar.cnr.it:8080/geonetwork/srv/eng/catalog.search#/metadata/dedbe528-16d8-4528-91a7-d572118813b3 / GEONETWORK
Identificatore unico di risorsa
none
Crediti
Regione Campania
Status
Completato
Ricercatore principale
  Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN)) - Francesco Colloca ( Coordinatore del progetto )
https://orcid.org/0000-0002-0574-2893
Punto di contatto
  Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine (CNR - ISMAR) - Federica Foglini ( Task leader )
https://orcid.org/0000-0002-2736-0052
Frequenza di aggiornamento
Secondo necessità
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Siti protetti
  • Habitat e biotopi
  • Impianti agricoli e di acquacoltura
Continents, countries, sea regions of the world.
  • Mediterranean Region
  • Italy
  • Tyrrhenian Sea
Project type
  • Europeo
  • Nazionale
Program
  • PO FEAMP 2014-2020
Project
  • FEAMP ISSPA
Limitazione d’uso
Nessuna condizione applicabile
Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Altri vincoli
nessuna
Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
nessuna
Classificazione
Non riservato
Lingua dei metadati
English
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Tema
  • Società
  • Economia
  • Agricoltura
  • Biologia
  • Ambiente
Descrizione
mar mediterraneo; mar tirreno, italia, regione campania
N
S
E
W


Estensione

Data di inizio
2012-02-01
Data di fine
2016-01-31
Formato di distribuzione
  • Formato di distribuzione della risorsa (es. PDF) ( .pdf )

Distributore
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR)
http://www.ismar.cnr.it/
Risorsa online
pagina web ( WWW:LINK-1.0-http--link )
Livello
Dataset non geografici
Altro
Project

Conformità

Data (Pubblicazione)
2020-10-09
Spiegazione
Validato in Geonetwork sulla base delle regole ISO19115 rules (26/26) e INSPIRE (30/30)
Pass
Yes
Genealogia del dato – Processo di produzione
Spiegazione generale sulla discendenza del set di dati (es. origine, tipo di processamento)
Dati di origine
Identificatore del file di metadati
dedbe528-16d8-4528-91a7-d572118813b3 XML
Lingua dei metadati
English
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Livello gerarchico
Dataset non geografici
Nome del livello gerarchico
Project
Data dei metadati
2023-10-20T12:48:22
Nome dello Standard dei metadati
ISO 19115:2003/19139
Versione dello Standard dei metadati
1.0
Punto di contatto
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR) - Valentina Grande ( Gestore del catalogo )
https://orcid.org/0000-0002-3489-268X
 
 

Overviews

Estensione spaziale

N
S
E
W


Parole chiave

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Habitat e biotopi Impianti agricoli e di acquacoltura Siti protetti
Program
PO FEAMP 2014-2020
Project
FEAMP ISSPA
Project type
Europeo Nazionale

Provided by

Share on social sites

Not available


  •  
  •  
  •