• CNR-ISMAR
  •  
  •  
  •  

FEAMP ISSPA - Procida bathymetry & backscatter
FEAMP ISSPA - Batimetria & riflettività Procida

  • English
  • Italiano
  • All

Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche

fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.

Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche

fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.

Simple

Data (Creazione)
Date (Creation)
2022-08-09
Identificatore
Identifier
http://libeccio.bo.ismar.cnr.it:8080/geonetwork/srv/eng/catalog.search#/metadata/b8cd2eaf-9e4a-4ecc-aaf8-8b835e4e0707 / GEONETWORK
Unique resource identifier
none
Credit
Crediti
© FEAMP ISSPA
© FEAMP ISSPA
Status
Status
Completato
Completed
Ricercatore principale
Principal investigator
 
National Research Council - Institute of Marine Science (CNR - ISMAR)
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine (CNR - ISMAR)
-
Federica Foglini
Federica Foglini
(
Technologist
Technologist
)

https://orcid.org/0000-0002-2736-0052
Ricercatore principale
Principal investigator
 
Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN)
Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN)
-
Francesco Colloca
Francesco Colloca
(
Project coordinator
Coordinatore del progetto
)

https://orcid.org/0000-0002-0574-2893
Frequenza di aggiornamento
Maintenance and update frequency
Secondo necessità
As needed
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Elevation
    Elevazione
  • Habitats and biotopes
    Habitat e biotopi
  • Agricultural and aquaculture facilities
    Impianti agricoli e di acquacoltura
Survey type
  • Geophysics
    Geofisica
  • Cartography
    Cartografia
Collection method
  • Sonar system
    Sonar
Device
  • Multibeam
    Multibeam
Swath type
  • Bathymetry
    Batimetria
Campaign
  • FEAMP Procida
    FEAMP Procida
Project
  • FEAMP ISSPA
    FEAMP ISSPA
Continents, countries, sea regions of the world.
  • Mediterranean Region
  • Tyrrhenian Sea
  • Italy
Use limitation
Limitazione d’uso
None
Nessuna condizione applicabile
Vincoli di fruibilità
Use constraints
Altri vincoli
Other restrictions
Other constraints
Altri vincoli
FEAMP ISSPA data policy
Politica del dato del progetto FEAMp ISSPA
Vincoli di accesso
Access constraints
Altri vincoli
Other restrictions
Other constraints
Altri vincoli
By negotiation
Tramite negoziazione
Classificazione
Classification
Riservato
Restricted
Tipo di rappresentazione spaziale
Spatial representation type
Dati vettoriali
Vector
Lingua dei metadati
Metadata language
English
Set dei caratteri dei metadati
Character set
UTF8
UTF8
Tema
Topic category
  • Quote e prodotti derivati
    Elevation

Estensione
Extent

Description
Descrizione
mediterranean sea
mar mediterraneo; bacino est; mar adriatico
thumbnail

Estensione
Extent

Begin date
2021-06-19
End date
2021-06-23
Supplemental Information
Informazioni supplementari
none
nessuna
Identificatore del sistema di riferimento
Reference system identifier
EPSG:3857 - WGS84 Web Mercator (Auxiliary Sphere)
EPSG:3857 - WGS84 Web Mercator (Auxiliary Sphere)
Livello di topologia
Topology level
Solo Geometria
Geometry only
Oggetto di tipo geometrico
Geometric object type
Superficie
Surface
Conteggio oggetto geometrico
Geometric object count
1
Formato di distribuzione
Distribution format
  • Shapefile
    Shapefile
    ( .shp )

  • ESRI GRID
    ESRI grid
    ( .asc )

    Specification
    NAS ISMAR Bologna

Distributore
Distributor
 
National Research Council (CNR) - Institute of Marine Science (ISMAR)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR)

http://www.ismar.cnr.it/
Livello
Hierarchy level
Dataset
Dataset
Dataset
Bathymetric surface

Conformità
Conformance result

Data (Pubblicazione)
Date (Publication)
2020-10-09
Explanation
Spiegazione
Validated in Geonetwork according to the ISO19115 rules (25/25) and the INSPIRE rules (30/30)
Validato in Geonetwork sulla base delle regole ISO19115 rules (26/26) e INSPIRE (30/30)
Pass
Pass
Yes
Statement
Genealogia del dato – Processo di produzione
Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state restituite con il software ArcGIS 10.8.
Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state restituite con il software ArcGIS 10.8.
Description
Descrizione
Processed by CNR-ISMAR with the software CARIS HIPS and SIPS
Processato dal CNR-ISMAR tramite il software CARIS HIPS and SIPS
Data / Ora
Date / Time
2021-06-23T00:00:00
Processor
Processor
 
National Research Council - Institute of Marine Science (CNR - ISMAR)
National Research Council - Institute of Marine Science (CNR - ISMAR)
-
Federica Foglini
Federica Foglini
(
x
)

Link to Persistent digital identifier (e.g. ORCID)
Dati di origine
Source
Identificatore del file di metadati
File identifier
b8cd2eaf-9e4a-4ecc-aaf8-8b835e4e0707 XML
Lingua dei metadati
Metadata language
English
Set dei caratteri dei metadati
Character set
UTF8
UTF8
Parent identifier
Survey FEAMP Procida 3172bdf6-b980-4593-9568-a1235f00ae62
Livello gerarchico
Hierarchy level
Dataset
Dataset
Data dei metadati
Date stamp
2023-10-20T12:51:17
Metadata standard name
ISO 19115:2003/19139
Metadata standard version
1.0
Punto di contatto
Point of contact
 
National Research Council (CNR) - Institute of Marine Science (ISMAR)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR)
-
Valentina Grande
Valentina Grande
(
Catalogue manager
Gestore del catalogo
)

https://orcid.org/0000-0002-3489-268X
 
 

Overviews

overview

Spatial extent

thumbnail

Keywords

Campaign
FEAMP Procida
FEAMP Procida

Collection method
Sonar system
Sonar

Device
Multibeam
Multibeam

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Agricultural and aquaculture facilities
Impianti agricoli e di acquacoltura
Elevation
Elevazione
Habitats and biotopes
Habitat e biotopi

Project
FEAMP ISSPA
FEAMP ISSPA

Survey type
Cartography
Cartografia
Geophysics
Geofisica

Swath type
Bathymetry
Batimetria

Provided by

logo

Share on social sites

Access to the portal
Read here the full details and access to the data.

Associated resources

Not available


  •  
  •  
  •