• CNR-ISMAR
  •  
  •  
  •  

Crociera SETE06

Durante la crociera SETE 2006 (SEdimentation and TEctonics) è stata indagata l'area di scarpata continentale compresa tra l'offshore di Monopoli e il promontorio del Gargano (sud Adriatico). Gli obiettivi principali sono stati: - definire la dinamica dei processi erosivi e di cedimento massivo legati alle sequenze deposizionali che progradano lungo il ​​pendio; - comprendere l'interazione tra la dinamica sedimentaria e la struttura tettonica che interessa la piattaforma e la scarpata dell'Adriatico meridionale; - comprendere la distribuzione e la variabilità laterale del sistema di pieghe e faglie lungo l'area di deformazione, nota come faglia di Gondola; - definire la morfologia delle aree interessate da frane sottomarine e la morfologia del Canyon di Bari (principale canyon sottomarino adriatico); - rilevare e studiare diverse aree interessate da caratteristiche deposizionali di onde sedimentarie e correnti di fondo (tipicamente con direzione di crescita verso la piattaforma continentale); - studiare il Canyon di Bari e la relazione tra la fase erosiva e l'avanzamento dalla piattaforma continentale; - campionare coralli (vivi e subfossili) in canyon e in aree di versante interessate da correnti di fondo; - raccogliere carote attraverso sequenze stratigrafiche idonee a studiare l'evoluzione paleoclimatica e paleoceanografica del mare Adriatico.

Base

Data (Creazione)
2022-12-13
Identificatore
http://libeccio.bo.ismar.cnr.it:8080/geonetwork/srv/ita/catalog.edit#/metadata/47895?justcreated&redirectUrl=catalog.edit
Formato di presentazione
Documento digitale
Crediti
© CNR-ISMAR
Status
Completato
Fornitore della risorsa
  CNR-ISMAR - Ilaria Conese ( Tecnologo )
Ricercatore principale
  CNR-ISMAR - Fabio Trincardi ( Ricercatore )
Ricercatore principale
  CNR-ISMAR - Domenico Ridente
Frequenza di aggiornamento
Secondo necessità
Survey
  • SETE06
Parole chiave
  • campagna oceanografica
  • SETE06
  • Mar Adriatico meridionale
  • Puglia orientale
  • comunità bentonica
  • HERMES
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Habitat e biotopi
  • Elevazione
Limitazione d’uso
nessuno
Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
Data policy

Vincoli sulla risorsa

No information provided.
Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Altri vincoli
Data policy
Classificazione
Non riservato
Lingua dei metadati
Italiano
Tema
  • Informazioni geoscientifiche
N
S
E
W


Informazioni supplementari
Mar Adriatico meridionale, Puglia orientale
Formato di distribuzione
  • PDF ( (.pdf) )

Distributore
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR) ( Ente pubblico nazionale )
Risorsa online
PDF ( WWW:LINK-1.0-http--link )

Report

Livello
Dataset non geografici
Altro
Report

Conformità

Data (Revisione)
2022-12-13
Spiegazione
Approvato in Geonetwork secondo il regolamento ISO19115 (24/24)
Pass
Yes
Genealogia del dato – Processo di produzione
Report prodotto dal Dr. F. Trincardi (ISMAR-CNR) nel Maggio 2007, nell'ambito della campagna oceanografica SETE06
Dati di origine
Identificatore del file di metadati
6b0c918d-2504-43cb-a65a-b8eaca83d5d1 XML
Lingua dei metadati
English
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Livello gerarchico
Dataset non geografici
Nome del livello gerarchico
Report
Data dei metadati
2022-12-19T10:12:58
Nome dello Standard dei metadati
ISO 19115:2003/19139
Versione dello Standard dei metadati
1.0
Punto di contatto
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Instituto di Scienze Marine (ISMAR) - Valentina Grande ( Gestore del catalogo )
 
 

Overviews

Estensione spaziale

N
S
E
W


Parole chiave

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Elevazione Geologia Habitat e biotopi
Survey
SETE06

Provided by

Share on social sites

Not available


  •  
  •  
  •