• CNR-ISMAR
  •  
  •  
  •  

Crociera SAND15

L'obiettivo della campagna oceanografica SAND15 è la ricerca di depositi sabbiosi relitti

sulla piattaforma continentale del settore ionico ed adriatico della Regione Puglia da utilizzare per il ripascimento artificiale delle spiagge in erosione del litorale pugliese, nell’ambito del servizio finanziato dall’Autorità di Bacino della Puglia. In Italia molti siti stanno utilizzando tecniche di ripascimento artificiale dei litorali come strategie di difesa, per compensare il deficit del bilancio sedimentario causa dell’erosione costiera. In questa prospettiva la soluzione più idonea è la coltivazione mineraria di depositi sabbiosi relitti presenti sulle piattaforme continentali. Questi infatti per le grandi cubature, la similitudine mineralogica e tessiturale rispetto al sedimento dei litorali da ricostruire e la mancanza di utilizzi alternativi, rappresentano gli unici giacimenti che permettono interventi massicci di ripascimento, gli unici in grado di modificare sensibilmente l’assetto erosivo/deposizionale di interi comparti litorali.

Base

Data (Creazione)
2021-03-30
Identificatore
http://libeccio.bo.ismar.cnr.it:8080/geonetwork/srv/eng/catalog.edit#/metadata/11314?redirectUrl=catalog.edit
Formato di presentazione
Documento digitale
Crediti
© CNR-ISMAR
Status
Completato
Fornitore della risorsa
  CNR-ISMAR - Ilaria Conese ( Tecnologo )
Ricercatore principale
  - Francesco Falese ( Ricercatore )
Ricercatore principale
  CNR-ISMAR - Marzia Rovere
Frequenza di aggiornamento
Secondo necessità
Survey
  • SAND15
Survey type
  • Geologia
  • Sismica
  • Sedimentologia
  • Geofisica
  • Cartografia
Device
  • Sparker
  • Vibrocarotiere
  • Sonda CTD
  • Chirp
  • Multibeam
Parole chiave
  • campagna oceanografica
  • SAND15
  • Mar Adriatico meridionale
  • Mar Ionio
  • regione Puglia
  • ripascimento artificiale
  • erosione costiera
  • depositi sabbiosi relitti
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Elevazione
Limitazione d’uso
nessuno
Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
Data policy

Vincoli sulla risorsa

No information provided.
Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Altri vincoli
Data policy
Classificazione
Non riservato
Lingua dei metadati
Italiano
Tema
  • Informazioni geoscientifiche
N
S
E
W


Informazioni supplementari
Mar Adriatico meridionale, Mar Ionio
Formato di distribuzione
  • PDF ( (.pdf) )

Distributore
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR) ( Ente pubblico nazionale )
Risorsa online
Cruise report ( WWW:LINK-1.0-http--link )

PDF

Livello
Dataset non geografici
Altro
Report

Conformità

Data (Revisione)
2021-03-30
Spiegazione
Approvato in Geonetwork secondo il regolamento ISO19115 (24/24)
Pass
Yes
Genealogia del dato – Processo di produzione
Report prodotto dal Dr. F. Falese e dalla Dr. M. Rovere (ISMAR-CNR) nel Novembre 2015, nell'ambito della campagna oceanografica SAND15
Dati di origine
Identificatore del file di metadati
3ae2d644-3e20-4f6e-80c0-d938e92d72f1 XML
Lingua dei metadati
English
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Livello gerarchico
Dataset non geografici
Nome del livello gerarchico
Report
Data dei metadati
2022-09-27T09:29:25
Nome dello Standard dei metadati
ISO 19115:2003/19139
Versione dello Standard dei metadati
1.0
Punto di contatto
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Instituto di Scienze Marine (ISMAR) - Valentina Grande ( Gestore del catalogo )
 
 

Overviews

Estensione spaziale

N
S
E
W


Parole chiave

Device
Chirp Multibeam Sonda CTD Sparker Vibrocarotiere
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Elevazione Geologia
Survey
SAND15
Survey type
Cartografia Geofisica Geologia Sedimentologia Sismica

Provided by

Share on social sites

Not available


  •  
  •  
  •