• CNR-ISMAR
  •  
  •  
  •  

Crociera FEAMP Procida

Nell’ambito del progetto FEAMP ISSPA (Linea 1.4 e Linea 2.51) è stato effettuato un rilievo Multi Beam allo scopo di indagare i fondali relativi alle aree identificate come potenzialmente idonee all’acquacultura. Tali rilievi hanno lo scopo di completare la mappa degli habitat bentonici e delle caratteristiche fisiche del substrato necessario alla corretta pianificazione spaziale marittima e all’identificazione delle pressioni multiple all’interno dell’area marina protetta Regno di Nettuno e del Sito Natura 2000 Fondali marini di Ischia Procida e Vivara. Il rilievo è stato effettuato con Multi Beam Knosgber 2040 C e Seapath 130-J. Sono state effettuate sonde per il profilo di velocità dell’acqua circa 2 volte al giorno con Mini SVP Valeport. È stata effettuata la calibrazione dello strumento all’inizio del rilievo e sono stati corretti i parametri di pitch, yaw a roll. L’elaborazione preliminare dei dati è stata effettuata a bordo con il software CARIS HIPS and SIPS ed è stato prodotto un DTM e un mosaico della riflettività a 1 m di risoluzione per tutta l’area indagata. Le mappe sono state estituite con il software ArcGIS 10.8.

Base

Data (Creazione)
2022-08-09
Identificatore
http://libeccio.bo.ismar.cnr.it:8080/geonetwork/srv/eng/catalog.search#/metadata/3172bdf6-b980-4593-9568-a1235f00ae62
Formato di presentazione
Documento digitale
Crediti
© FEAMP ISSPA
Status
Completato
Ricercatore principale
  CNR-ISMAR - Federica Foglini ( Ricercatore )
Frequenza di aggiornamento
Secondo necessità
Survey type
  • Cartografia
  • Mappatura degli habitat
  • Pesca ed acquacoltura
Device
  • Multibeam
Parole chiave
  • campagna oceanografica
  • FEAMP ISSPA
  • Mar Tirrreno
  • Campania
  • Procida
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Elevazione
  • Habitat e biotopi
Continents, countries, sea regions of the world.
  • Mediterranean Region
  • Italy
  • Tyrrhenian Sea
Limitazione d’uso
nessuno
Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
Politica del dato di progetto

Vincoli sulla risorsa

No information provided.
Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Altri vincoli
Politica del dato di progetto
Classificazione
Non riservato
Lingua dei metadati
English
Tema
  • Informazioni geoscientifiche
N
S
E
W


Informazioni supplementari
mar mediterraneo; mar tirreno; italia; regione campania
Formato di distribuzione
  • PDF ( (.pdf) )

Distributore
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR) ( Ente pubblico nazionale )
Risorsa online
Cruise report ( WWW:LINK-1.0-http--link )

PDF

Livello
Dataset non geografici
Altro
Report

Conformità

Data (Revisione)
2021-04-20
Spiegazione
Approvato in Geonetwork secondo il regolamento ISO19115 (24/24)
Pass
Yes
Genealogia del dato – Processo di produzione
Report prodotto dalla Dr. F. Foglini (ISMAR-CNR) nel Marzo 2010, nell'ambito della campagna oceanografica ARCADIA_2010
Dati di origine
Identificatore del file di metadati
3172bdf6-b980-4593-9568-a1235f00ae62 XML
Lingua dei metadati
English
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Identificatore metadati di rango superiore
FEAMP ISSPA Project dedbe528-16d8-4528-91a7-d572118813b3
Livello gerarchico
Dataset non geografici
Nome del livello gerarchico
Report
Data dei metadati
2023-10-20T12:48:36
Nome dello Standard dei metadati
ISO 19115:2003/19139
Versione dello Standard dei metadati
1.0
Punto di contatto
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Instituto di Scienze Marine (ISMAR) - Valentina Grande ( Gestore del catalogo )
 
 

Overviews

Estensione spaziale

N
S
E
W


Parole chiave

Device
Multibeam
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Elevazione Habitat e biotopi
Survey type
Cartografia Mappatura degli habitat Pesca ed acquacoltura

Provided by

Share on social sites

Not available


  •  
  •  
  •