• CNR-ISMAR
  •  
  •  
  •  

Mooring Sud Adriatico (MSA)

Catene correntometriche (mooring BB, EE, FF) equipaggiate con sensori multidisciplinari posizionati sul fondo marino e lungo la colonna d’acqua per misurare in continuo parametri fisici e bio-geochimici che consentono la comprensione e la descrizione di ecosistemi marini, il monitoraggio del cambiamento climatico e forniscono informazioni relativi a rischi naturali. Tramite di n. 2 trappole di sedimento, si ottengono misure dei flussi verticali di materiale particellato. Installate per monitorare l’arrivo stagionale dell’acqua densa (Adriatic Deep Water - AdDW; e North Adriatic dense Deep Water - NAdDW) proveniente dall’Adriatico settentrionale, e la sua variabilità interannuale e su lungo periodo per effetto dei cambiamenti climatici

Sistema attivo dal 2004 e finanziato da diversi progetti scientifici (EU-EuroSTRATAFORM, EU-HERMIONE, PRIN-OBAMA, EU-Perseus, EU-CoCoNet, Progetto bandiera Ritmare (SP5-WP5-AZ3) e Strategia per l’ambiente marino (D. L. 190/2010). Inoltre questi ancoraggi oceanografici fanno parte della rete osservativa italiana di punti fissi (IFON) e, sono supportati dall’Ufficio Programmazione e Grant Office del CNR. Dal 2021 i siti BB e FF, sono entrati a far parte del consorzio EMSO-ERIC (European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory European-Research Infrastructure Consortium) come nodo osservativo del mare Adriatico meridionale composto dagli ancoraggi BB e FF e dal sito osservativo E2M3A gestito da OGS Trieste. La partecipazione ad EMSO-ERIC è sostenuta anche dalle attività della Joint Research Unit Italiana del consorzio (EMSO Italia). Infine il mooring BB è parte della Rete di Misurazioni in continuo a lungo termine della temperatura e salinità delle acque profonde del Mediterraneo (Programma Hydrochanges della CIESM).

Gli strumenti impiegati sono dotati di memoria ed alimentazione interna. I dati oceanografici sono scaricati in modalità delayed durante la manutenzione degli ancoraggi che avviene con cadenza semestrale o annuale. Durante la manutenzione gli ancoraggi vengono recuperati per eseguire lo scarico dei dati, la raccolta dei campioni delle trappole, la sostituzione delle batterie e la verifica della funzionalità prima della rimessa a mare. Queste manutenzioni sono state eseguite utilizzando diverse navi da ricerca del CNR (R/V Urania, R/V Minerva Uno e N/O G. Dallaporta) o navi di opportunità nell’ambito delle attività sperimentali dei progetti sopracitati.

Personale coinvolto: Stefano Miserocchi (stefano.miserocchi AT cnr.it), Leonardo Langone e Patrizia Giordano."

Base

Data (Creazione)
2024-05-17
Identificatore
http://libeccio.bo.ismar.cnr.it:8080/geonetwork/srv/eng/catalog.search#/metadata/391a6eff-9ba0-4806-b4f5-247ce841648d
Crediti
Istituto di scienze Polari (ISP)
Status
Completato
Fornitore della risorsa
  CNR-Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) - Giulio Verazzo ( Post doc )
https://orcid.org/0000-0002-0408-4411
Proprietario
  CNR-Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) - Stefano Miserocchi
Proprietario
  NR-Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) - Leonardo Langone
Proprietario
  NR-Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) - Patrizia Giordano
Frequenza di aggiornamento
Secondo necessità
Parole chiave
  • Oceanografia
  • Mare Adriatico
  • nbfc
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Impianti di monitoraggio ambientale
Limitazione d’uso
Nessuna condizione applicabile
Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Altri vincoli
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Classificazione
Non riservato
Tipo di rappresentazione spaziale
Dati vettoriali
Denominatore
50000
Lingua dei metadati
Italiano
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Descrizione
Mari italiani
N
S
E
W


Informazioni supplementari
Nessuna
Identificatore del sistema di riferimento
EPSG / EPSG:4326 - World Geodetic System 1984

informazioni sulla rappresentazione spaziale

No information provided.
Livello di topologia
Solo Geometria
Oggetto di tipo geometrico
Punto
Conteggio oggetto geometrico
1
Formato di distribuzione
  • ERDAP server / points in geoJSON [MSA_location.geojson] ( x )

Distributore
  Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) - Direttore ( Direttore )
Risorsa online
https://bo.isp.cnr.it/erddap/info/index.html?page=1&itemsPerPage=1000 ( WWW:LINK-1.0-http--link )
Livello
Dataset
Dataset
Dataset

Conformità

Data (Pubblicazione)
2020-10-09
Spiegazione
Validato in Geonetwork sulla base delle regole ISO19115 rules (26/26) e INSPIRE (30/30)
Pass
Yes
Genealogia del dato – Processo di produzione
Sistema attivo dal 2004 e finanziato da diversi progetti scientifici (EU-EuroSTRATAFORM, EU-HERMIONE, PRIN-OBAMA, EU-Perseus, EU-CoCoNet, Progetto bandiera Ritmare (SP5-WP5-AZ3) e Strategia per l’ambiente marino (D. L. 190/2010). Dal 2021 partecipazione al consorzio EMSO-ERIC (European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory European-Research Infrastructure Consortium) sostenuta anche dalle attività della Joint Research Unit Italiana del consorzio (EMSO Italia)
Dati di origine
Identificatore del file di metadati
391a6eff-9ba0-4806-b4f5-247ce841648d XML
Lingua dei metadati
English
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Livello gerarchico
Dataset
Data dei metadati
2024-05-17T12:59:29
Nome dello Standard dei metadati
ISO 19115:2003/19139
Versione dello Standard dei metadati
1.0
Punto di contatto
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Valentina Grande ( Gestore del catalogo )
https://orcid.org/0000-0002-3489-268X
 
 

Overviews

Estensione spaziale

N
S
E
W


Parole chiave

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Impianti di monitoraggio ambientale

Provided by

Share on social sites

Not available


  •  
  •  
  •