Oceanografia
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
-
Catene correntometriche (mooring BB, EE, FF) equipaggiate con sensori multidisciplinari posizionati sul fondo marino e lungo la colonna d’acqua per misurare in continuo parametri fisici e bio-geochimici che consentono la comprensione e la descrizione di ecosistemi marini, il monitoraggio del cambiamento climatico e forniscono informazioni relativi a rischi naturali. Tramite di n. 2 trappole di sedimento, si ottengono misure dei flussi verticali di materiale particellato. Installate per monitorare l’arrivo stagionale dell’acqua densa (Adriatic Deep Water - AdDW; e North Adriatic dense Deep Water - NAdDW) proveniente dall’Adriatico settentrionale, e la sua variabilità interannuale e su lungo periodo per effetto dei cambiamenti climatici Sistema attivo dal 2004 e finanziato da diversi progetti scientifici (EU-EuroSTRATAFORM, EU-HERMIONE, PRIN-OBAMA, EU-Perseus, EU-CoCoNet, Progetto bandiera Ritmare (SP5-WP5-AZ3) e Strategia per l’ambiente marino (D. L. 190/2010). Inoltre questi ancoraggi oceanografici fanno parte della rete osservativa italiana di punti fissi (IFON) e, sono supportati dall’Ufficio Programmazione e Grant Office del CNR. Dal 2021 i siti BB e FF, sono entrati a far parte del consorzio EMSO-ERIC (European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory European-Research Infrastructure Consortium) come nodo osservativo del mare Adriatico meridionale composto dagli ancoraggi BB e FF e dal sito osservativo E2M3A gestito da OGS Trieste. La partecipazione ad EMSO-ERIC è sostenuta anche dalle attività della Joint Research Unit Italiana del consorzio (EMSO Italia). Infine il mooring BB è parte della Rete di Misurazioni in continuo a lungo termine della temperatura e salinità delle acque profonde del Mediterraneo (Programma Hydrochanges della CIESM). Gli strumenti impiegati sono dotati di memoria ed alimentazione interna. I dati oceanografici sono scaricati in modalità delayed durante la manutenzione degli ancoraggi che avviene con cadenza semestrale o annuale. Durante la manutenzione gli ancoraggi vengono recuperati per eseguire lo scarico dei dati, la raccolta dei campioni delle trappole, la sostituzione delle batterie e la verifica della funzionalità prima della rimessa a mare. Queste manutenzioni sono state eseguite utilizzando diverse navi da ricerca del CNR (R/V Urania, R/V Minerva Uno e N/O G. Dallaporta) o navi di opportunità nell’ambito delle attività sperimentali dei progetti sopracitati. Personale coinvolto: Stefano Miserocchi (stefano.miserocchi AT cnr.it), Leonardo Langone e Patrizia Giordano."
-
Lo scopo della crociera COSTA2001 è stato quello di affinare ulteriormente l'indagine ad alta risoluzione sulla geometria interna e la morfologia superficiale di una varietà di caratteristiche legate al cedimento che interessa i depositi più superficiali (HST) del tardo Olocene, nella parte sud-occidentale della piattaforma adriatica. Le informazioni sono state acquisite attraverso la raccolta di 2,309 km di profili Chirp-sonar attraverso l'intera area di studio e 14 carote di sedimenti.
-
La campagna oceanografica INVAS_2012 si è svolta sulla piattaforma adriatica centrale, sul margine settentrionale della depressione meso-adriatica, e sulla la piattaforma antistante il Golfo di Manfredonia. Lo scopo è stato quello di investigare, mediante un approccio multidisciplinare, le strutture sottosuperficiali collegate alla presenza d’incisioni fluviali formate nell’ultimo ciclo glacio-eustatico. In particolare, studiando i sistemi di valli incise adriatiche si cercherà di discriminare tra i due fattori fondamentali che ne determinano l’origine e le fasi di riempimento: il cambiamento del livello di base e le variazioni di portata legate al ciclo idrologico.
-
Lo scopo di questa crociera era l’acquisizione di dati oceanografici lungo la piattaforma continentale, a ridosso della faglia attiva chiamata Sant’Eufemia, e al tetto del Ridge di Capo Vaticano la cui origine è stata associata a intrusioni vulcaniche età Pleistocenica. Durante la crociera sono state campionate le acque, utilizzando la rosetta a 24 bottiglie, il sedimento del fondale marino utilizzando la benna, e le caratteristiche della colonna d'acqua con la CTD. Durante le fasi di trasferimento da una zona all’altra e tra le stazioni di campionamento sono stati acquisiti dati sismici ad altissima risoluzione (Chirp Sub-bottom Profiles) e dati morfo-batimetrici (Multibeam 8111). Le operazioni di acquisizione e di campionamento sono state svolte con la N/R OGS-Explora dell’OGS di Trieste.
-
Le attivita' di ricerca si sono concentrate nelle acque dell’Adriatico settentrionale dove la campagna oceanografica ASCI14 ha acquisito nuovi dati per tre distinti progetti di ricerca che vertono sulla stessa area: la piattaforma nord adriatica. I temi scientifici dei tre progetti sono di seguito elencati. Progetto A: Ricerca di depositi sabbiosi in piattaforma. La caratterizzazione, la mappatura e la messa a punto di una metodologia di indagine e di potenziale utilizzo della porzione sabbiosa dei depositi fluviali sommersi, renderà possibile il completamento del budget della risorsa sabbia in piattaforma e la definizione dei problemi tecnici al possibile sfruttamento di questi depositi. Progetto B: Verifica dell'applicabilita' del geodatabase dei depositi sabbiosi presenti sulla piattaforma al largo della regione Emilia Romagna, come strumento per lo sfruttamento dei giacimenti sabbiosi sommersi. Progetto C: Studio delle variazioni eustatiche e della subsidenza in Alto Adriatico negli ultimi 130.000 anni attraverso indicatori geomorfologici, stratigrafici e geoarcheologici.
-
La campagna ARCADIA (MaGIC Project) è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici multi fascio nei due fogli dell’ Adriatico meridionale di competenza ISMAR: Foglio Monopoli (Foglio 52) e Foglio Brindisi (Foglio 51). MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.
-
La campagna oceanografica LSD14 (LowStand Delta 2014) è stata progettata per investigare le successioni sedimentarie depositatesi al margine settentrionale della Depressione Meso-Adriatica (MAD - Mar Adriatico centrale) durante il Pleistocene Superiore e l'Olocene e fa parte del progetto di collaborazione EXXON-ISMAR (2014-2017). Lo scopo è quindi cercare di comprendere i processi di formazione e l’evoluzione stratigrafia del cuneo di lowstand del fiume Po, analizzare le facies simiche, avere informazioni sul timing di formazione del cuneo e dei canali di alimentazione, e più in generale, avanzare nuove ipotesi sui meccanismi di formazione di depositi di lowstand in bacini semi-chiusi e a sedimentazione fine.
-
Lo scopo della crociera SAGA2003 (Analisi TOBI dell'Adriatico Meridionale e Golfo del Leone) è quello di studiare tre aree del Mediterraneo Centrale: il margine dell'Adriatico meridionale, il bacino di Gela e il Golfo del Leone. Un taglio importante e senza precedenti del tempo nave richiesto ci ha costretti a tagliare l'area del Golfo del Leone. La crociera contribuisce a uno sforzo multinazionale a lungo termine per studiare i margini continentali europei selezionati, dove possiamo indagare sul percorso dei sedimenti silicoclastici in un contesto “dalla sorgente alla deposizione” mediante il trasporto , o lo stoccaggio, sulla piattaforma continentale e sulla scarpata. All'inizio della crociera SAGA2003 si conosceva molto poco sulla complessa morfologia e stratigrafia quaternaria dell'area di studio, ma diversi pubblicazioni di carotaggi hanno riportato tassi di accumulo di sedimenti elevati, anche se non uniformi né costanti, durante gli ultimi 30 mila anni ca. Nell’ambito degli studi in corso nella regione, come ad esempio il progetto Eurostrataform finanziato dall'UE, il versante dell'Adriatico meridionale è un'area chiave per: attività della corrente di fondo parallela alla scarpata e aumento di sediment drifts e sediment waves a velocità variabili durante il cambiamento delle condizioni climatiche durante i cicli glaciali / interglaciali; possibile bypass di sedimenti durante il moderno livello del mare; instabilità dei sedimenti con ampi segni di scivolamento sul versante superiore e depositi da frane relativamente recenti sul versante inferiore e nel bacino adiacente; un eccellente archivio stratigrafico per studi paleoambientali e paleoclimatici in un'area dove la precisione geocronologica è incrementata dalla deposizione di più strati di tefra.
-
La campagna oceanografica COCOMAP14 ha lo scopo di estendere la mappatura batimetrica acquisita durante la campagna COCOMAP13 nella porzione sud orientale del bacino Adriatico e quindi di individuare i principali lineamenti geomorfologici e le caratteristiche litologiche e sedimentologiche che condizionano l'esistenza di ecosistemi marini profondi. Inoltre, si intende investigare nuovi siti in cui è stata documentata l'esistenza di ecosistemi corallini di profondità e di ottenere informazioni dettagliate sulla possibile connessione di questi ecosistemi di profondità con quelli di piattaforma verificando l'esistenza di biocostruzioni mediante campionature e mappatura di dettaglio. La campagna fa parte delle del Programma dell'Unione Europea nel Settimo Quadro denominato "COCONET" (Towards COast to COast NETworks of marine protected areas (from the shore to the high and deep sea), coupled with sea-based wind energy potential). La regione marina adriatico-ionica è stata individuata per un progetto pilota focalizzato allo studio delle comunità bentoniche marine da litorali a batiali finalizzato alla comprensione delle relazioni intercorrenti fra gli organismi delle Aree Marine Protette selezionate.
-
La campagna MEMA12 (MaGIC Project) è finalizzata all'acquisizione di dati ecometrici multi fascio nei 2 fogli dell’ Adriatico meridionale di competenza ISMAR: Foglio Otranto (Foglio 49) e Foglio Tricase (Foglio 48). Questa campagna ha lo scopo di completare la mappatura batimetrica e quindi la definizione di tutti gli elementi erosivo-deposizionali geneticamente legati all’impatto di correnti dense profonde, che concorrono a rimodellare in modo pervasivo la porzione occidentale del margine meridionale adriatico. Inoltre, la caratterizzazione geomorfologica e geologica del margine, sia nella porzione di scarpata che di piattaforma continentale, è finalizzata a fornire gli elementi fisici per la definizione degli habitat marini secondo la direttiva Habitat (92/43 CEE). In particolare, l'obiettivo dell’indagine sulla piattaforma pugliese è quello di identificare aree caratterizzate dalla presenza di biocostruzioni marine. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.