Idrografia
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Formats
Representation types
Update frequencies
status
-
Dati registrati da idrofoni nell'ambito del progetto Interreg SOUNDSCAPE
-
Rilievo batimetrico tramite EM302 durante la campagna oceanografica a bordo della Nave Alliance in Mar Tirreno Mar Ligure dal 26/09/2017 al 30/09/2017 per rilievo oceanografico / idrologico “MREA 17” con deploy del ASV-Wave-glider (Regione Toscana) e monitoraggio parametri ambientali e correntometrici nell'ambito del progetto LOGMEC il quale prevedeva: - una prima fase di misurazioni con sonda CTD e ADCP nel Tirreno Settentrionale e Centrale, con personale dell’Istituto in T.I.; - rilievo idrografico, volto a un mooring al largo di Marina di Carrara; - messa a mare e recupero di un drifter con perso- nale del Lamma Toscana in T.I.; - misurazioni CTD e ADCP con personale del CMCC e CNR in T.I. al largo di Marina di Carrara.
-
Dati di livello di pressione sonora ottenuti elaborando file wav di rumore subacqueo registrati nell'ambito del progetto Interreg SOUNDSCAPE.
-
Nel Mare Mediterraneo le misure di rumore sottomarino e la valutazione del suo impatto sulle risorse biologiche sono tutt'ora molto limitate sia nello spazio che nel tempo. L'obiettivo principale del progetto è di creare una cooperazione trasfrontaliera dal tpunto di vista tecnico, scientifico e istituzionale tra Italia e Croazia in mare Adriatico Settentrionale per affrontare insieme il problema di caratterizzare l'impatto del rumore ambientale sottomarino sulla fauna marina e in generale sull'ecosistema a scala di bacino. Per assicurare una protezione efficiente della biodiversità amrina e per promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi costieri e marini e le relative risorse, si intende: 1) mettere insieme tutti gli esperti e tutti i portatori di itneresse che lavorano nell'ambito del rumore sottomarino e nella caratterizzazione del panorama sonoro subacqueo all'interno del programma Interreg Italia- Croazia nel Mare Adriatico Settentrionale, ovvero in un area estrememante impattata da un traffico marittimo in aumento, dal turismo e dallo sfruttamento delel risorse naturali; 2) utilizzare le più recenti tencologie e metodologie sviluppate finora (come ad esempio il progetto Life Plus BIAS per il Mar Baltico), tranferirle e adattarle alle prprietà ambientali specifiche del Nord Adriatico; 3) sviluppare delle politiche comuni per gestione e la mitigazione per rafforzarre la pianificazione spaziale marittima e la protezione delle risorse marine. Programma: INTERREG Italy-Croatia Acronimo: SOUNDSCAPE Durata: 01/01/2019 – 30/06/2021 Contributo EU: € 1.824.134 Budget ISMAR: € 605.136 Partnership: 1. Institute of Oceanography and Fisheries (IOF-Croatia) 2. CNR-ISMAR 3. Blue World Institute of Marine Research and Conservation (BWI-Croazia) 4. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG-Italia) 5. Fondazione Cetacea Onlus (Italia) 6. Regione Marche 7. Croatian Agency for the Environment and Nature (CAEN-Croatia) 8. Teaching Insitute for Public Health, Primoje-Gorski Kotar County (TIPH-Craotia)
-
Lo scopo di questa crociera era l’acquisizione di dati oceanografici lungo la piattaforma continentale, a ridosso della faglia attiva chiamata Sant’Eufemia, e al tetto del Ridge di Capo Vaticano la cui origine è stata associata a intrusioni vulcaniche età Pleistocenica. Durante la crociera sono state campionate le acque, utilizzando la rosetta a 24 bottiglie, il sedimento del fondale marino utilizzando la benna, e le caratteristiche della colonna d'acqua con la CTD. Durante le fasi di trasferimento da una zona all’altra e tra le stazioni di campionamento sono stati acquisiti dati sismici ad altissima risoluzione (Chirp Sub-bottom Profiles) e dati morfo-batimetrici (Multibeam 8111). Le operazioni di acquisizione e di campionamento sono state svolte con la N/R OGS-Explora dell’OGS di Trieste.
-
Le attivita' di ricerca si sono concentrate nelle acque dell’Adriatico settentrionale dove la campagna oceanografica ASCI14 ha acquisito nuovi dati per tre distinti progetti di ricerca che vertono sulla stessa area: la piattaforma nord adriatica. I temi scientifici dei tre progetti sono di seguito elencati. Progetto A: Ricerca di depositi sabbiosi in piattaforma. La caratterizzazione, la mappatura e la messa a punto di una metodologia di indagine e di potenziale utilizzo della porzione sabbiosa dei depositi fluviali sommersi, renderà possibile il completamento del budget della risorsa sabbia in piattaforma e la definizione dei problemi tecnici al possibile sfruttamento di questi depositi. Progetto B: Verifica dell'applicabilita' del geodatabase dei depositi sabbiosi presenti sulla piattaforma al largo della regione Emilia Romagna, come strumento per lo sfruttamento dei giacimenti sabbiosi sommersi. Progetto C: Studio delle variazioni eustatiche e della subsidenza in Alto Adriatico negli ultimi 130.000 anni attraverso indicatori geomorfologici, stratigrafici e geoarcheologici.
-
Durante la campagna oceanografica BARCA2007 è stata investigata l'area di scarpata continentale e bacino compresa tra il traverso di Bari e il Promontorio del Gargano (Adriatico Meridionale). I principali obiettivi sono stati: - Estensione della copertura multibeam e dei profili CHIRP lungo l'area della soglia di Pelagosa e del Dauno seamount per completare la mappatura di strutture tettoniche attive nell'area, definire l'estensione di depositi recenti di frana sottomarina e studiare la distribuzione di depositi fangosi da corrente di fondo; - Campionatura di dettaglio allo scopo di caratterizzare depositi da corrente di fondo nell'area d'interazione tra le LIW e le NAdDW, depositi di frana e da trasporto in massa evidenziati dai profili CHIRP, evoluzione del Canyon di Bari; - Raccolta di retini di plancton associati a misure CTD e campioni di fondo per caratterizzare le associazioni a foraminiferi viventi e la composizione isotopica delle specie comunemente usate nei lavori paleoclimatici.
-
L'obiettivo principale della crociera MARCOS è stata la documentazione dei siti corallini di acque profonde nello Stretto di Sicilia. In particolare, l'obiettivo principale è stato quello di visualizzare e campionare ulteriormente le province coralline di acque profonde scoperte di recente a sud di Malta e intorno alle sponde vulcaniche e all' isola nello Stretto di Sicilia esplorate dal ROV durante una precedente crociera. Durante MARCOS questi siti corallini sono stati mappati in dettaglio, e sono stati acquisiti dati CTD e numerosi campioni di fondale per analisi interdisciplinari in corso sulle barriere coralline di acque profonde. Il campionamento del fondale marino è stato il fulcro della crociera MARCOS. Inoltre, durante la crociera, sono stati acquisiti anche nuovi dati andana-batimetrici e geofisici dal Bacino di Gela. Sono stati effettuati due recuperi e riposizionamenti degli ormeggi (mooring) per studiare l'interazione tra correnti di fondo e fondale marino nel Bacino di Gela.
-
Gli obiettivi della campagna oceanografica MarBeep erano: - Individuazione della riflettività del fondo e della colonna d'acqua su zone ad emissione di fluidi (caldi e freddi) a fondo mare; - Raccolta di campioni di sedimento per analisi sedimentologiche, gas cromatografiche, geochimiche ed isotopiche; - Raccolta di campioni per l'analisi della biodiversità delle componenti bentoniche, dai virus alla macrofauna, nei differenti habitat identificati nei siti studiati. - Individuazione di seepage system e pockmark, facies trasparenti legate a presenza di gas, bright reflections, faglie normali associate a risalita di fluidi, superfici di base di corpi di frana complessi e loro deformazioni interne; - Caratterizzazione delle variazioni fisico-chimiche verticali della colonna d'acqua in presenza di emissioni fluide a fondo mare.
-
La crociera oceanografica MEDCOR nello Stretto di Sicilia è stata progettata principalmente per:(i) completare la mappa del sito corallino di acque profonde (dwc) nel sud di Malta, acquisendo nuovi dati biogeologici e idrologici, (ii) raccogliere e mantenere i coralli vivi in vasche per condurre esperimenti a bordo e in laboratorio sugli effetti dell'acidificazione degli oceani sul corallo di profondità e valutarne l'ecologia microbiologica, (iii) raccogliere coralli vivi per studi genetici; (iv) raccogliere campioni d'acqua e coralli vivi di profondità per studi geochimici relativi alla circolazione delle masse d'acqua, (v) valutare l'impatto antropogenico sulle aree di mare profondo selezionate, (vi) esplorare un'area di pockmarks/vulcani di fango nel bacino di Gela che dovrebbe ospitare biota chemiosintetici . Gli esperimenti di acidificazione degli oceani e di ecologia microbica sono stati condotti nell'ambito del progetto COMP (Réponse des coraux méditerranéens depths aux changements climatiques globaux).