Carotiere acqua-sedimento SW104
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Formats
Update frequencies
status
-
Lo scopo della crociera COSTA2001 è stato quello di affinare ulteriormente l'indagine ad alta risoluzione sulla geometria interna e la morfologia superficiale di una varietà di caratteristiche legate al cedimento che interessa i depositi più superficiali (HST) del tardo Olocene, nella parte sud-occidentale della piattaforma adriatica. Le informazioni sono state acquisite attraverso la raccolta di 2,309 km di profili Chirp-sonar attraverso l'intera area di studio e 14 carote di sedimenti.
-
Lo scopo della crociera SAGA2003 (Analisi TOBI dell'Adriatico Meridionale e Golfo del Leone) è quello di studiare tre aree del Mediterraneo Centrale: il margine dell'Adriatico meridionale, il bacino di Gela e il Golfo del Leone. Un taglio importante e senza precedenti del tempo nave richiesto ci ha costretti a tagliare l'area del Golfo del Leone. La crociera contribuisce a uno sforzo multinazionale a lungo termine per studiare i margini continentali europei selezionati, dove possiamo indagare sul percorso dei sedimenti silicoclastici in un contesto “dalla sorgente alla deposizione” mediante il trasporto , o lo stoccaggio, sulla piattaforma continentale e sulla scarpata. All'inizio della crociera SAGA2003 si conosceva molto poco sulla complessa morfologia e stratigrafia quaternaria dell'area di studio, ma diversi pubblicazioni di carotaggi hanno riportato tassi di accumulo di sedimenti elevati, anche se non uniformi né costanti, durante gli ultimi 30 mila anni ca. Nell’ambito degli studi in corso nella regione, come ad esempio il progetto Eurostrataform finanziato dall'UE, il versante dell'Adriatico meridionale è un'area chiave per: attività della corrente di fondo parallela alla scarpata e aumento di sediment drifts e sediment waves a velocità variabili durante il cambiamento delle condizioni climatiche durante i cicli glaciali / interglaciali; possibile bypass di sedimenti durante il moderno livello del mare; instabilità dei sedimenti con ampi segni di scivolamento sul versante superiore e depositi da frane relativamente recenti sul versante inferiore e nel bacino adiacente; un eccellente archivio stratigrafico per studi paleoambientali e paleoclimatici in un'area dove la precisione geocronologica è incrementata dalla deposizione di più strati di tefra.
-
Le attivita' di ricerca si sono concentrate nelle acque dell’Adriatico settentrionale dove la campagna oceanografica ASCI14 ha acquisito nuovi dati per tre distinti progetti di ricerca che vertono sulla stessa area: la piattaforma nord adriatica. I temi scientifici dei tre progetti sono di seguito elencati. Progetto A: Ricerca di depositi sabbiosi in piattaforma. La caratterizzazione, la mappatura e la messa a punto di una metodologia di indagine e di potenziale utilizzo della porzione sabbiosa dei depositi fluviali sommersi, renderà possibile il completamento del budget della risorsa sabbia in piattaforma e la definizione dei problemi tecnici al possibile sfruttamento di questi depositi. Progetto B: Verifica dell'applicabilita' del geodatabase dei depositi sabbiosi presenti sulla piattaforma al largo della regione Emilia Romagna, come strumento per lo sfruttamento dei giacimenti sabbiosi sommersi. Progetto C: Studio delle variazioni eustatiche e della subsidenza in Alto Adriatico negli ultimi 130.000 anni attraverso indicatori geomorfologici, stratigrafici e geoarcheologici.
-
La campagna oceanografica GEO-CAL2014 prevede l’acquisizione di dati multi-disciplinari in prossimità delle Isole Pontine e nell'area di mare compresa tra la Calabria occidentale e le isole Eolie, in particolare al largo del promontorio di Capo Vaticano, nel Golfo di S. Eufemia e nell’area di Panarea. Zona1: include un alto morfo-strutturale (MS-High) al largo del promontorio di Capo Vaticano, la cui origine è ancora molto dibattuta. Include anche la piattaforma continentale del Golfo di S. Eufemia, dove sono presenti numerosi piccoli alti morfologici sui quali proliferano ricche biocenosi a coralli. Zona2: rappresentata dall’area circostante Panarea. E’ stata effettuate la misura diretta dei flussi di fondo con Camera Bentica Automatica, che è stata posizionata in due crateri ai bordi orientale e occidentale di una depressione nella parte nord dell’area, gia' noti per attività idrotermale. Zona3: zona a N e NE delle Isole Pontine, dove un recente survey geofisico ha messo in luce elementi che lasciano ipotizzare la presenza di un apparato vulcanico.
-
La crociera oceanografica MEDCOR nello Stretto di Sicilia è stata progettata principalmente per:(i) completare la mappa del sito corallino di acque profonde (dwc) nel sud di Malta, acquisendo nuovi dati biogeologici e idrologici, (ii) raccogliere e mantenere i coralli vivi in vasche per condurre esperimenti a bordo e in laboratorio sugli effetti dell'acidificazione degli oceani sul corallo di profondità e valutarne l'ecologia microbiologica, (iii) raccogliere coralli vivi per studi genetici; (iv) raccogliere campioni d'acqua e coralli vivi di profondità per studi geochimici relativi alla circolazione delle masse d'acqua, (v) valutare l'impatto antropogenico sulle aree di mare profondo selezionate, (vi) esplorare un'area di pockmarks/vulcani di fango nel bacino di Gela che dovrebbe ospitare biota chemiosintetici . Gli esperimenti di acidificazione degli oceani e di ecologia microbica sono stati condotti nell'ambito del progetto COMP (Réponse des coraux méditerranéens depths aux changements climatiques globaux).
-
La complessità deposizionale e morfologica del margina meridionale del mar Adriatico (SAM) riflette l'attività delle correnti di fondo che portano ad aree di maggiore accumulo ed erosione focalizzata. L'attività delle correnti di fondo a sua volta può favorire l'instabilità dei pendii controllando la generazione di strati potenzialmente deboli o minando i settori dei pendii attraverso processi di erosione. D'altra parte, le correnti di fondo colpiscono il fondale marino nelle aree colpite da cedimenti, controllando o impedendo la deposizione di depositi più giovani sopra le frane, influenzando direttamente gli ecosistemi marini profondi. Lo scopo della crociera oceanografica SASSI08 era la definizione del percorso dell'acqua densa (NAdDW) attraverso la piattaforma esterna dell'Adriatico meridionale e la definizione dell'impatto delle acque che interessano il fondo sul versante inferiore e sul fondo del bacino con particolare riferimento alle aree di confinamento morfologico dei flussi. Inoltre, la crociera di campionamento ha contribuito a migliorare la nostra definizione della variabilità degli ecosistemi della scarpata lungo questo margine. Sia le caratteristiche sedimentologiche che gli ecosistemi del fondo marino sono fortemente influenzati dall'impatto delle acque dense della piattaforma che scendono a cascata in tutta l'area.