Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
Resolution
From 1 - 10 / 379
  • Categories  

    Digital Elevation Model (DEM) from 1280 to 2120 water depth at 40 meters resolution. Bathymetric surface collected during the oceanographic cruise JAMMEGAIA22 on board of the R/V GAIA BLU by CNR.

  • Categories  

    High resolution video on back corals forest in the Gulf of Naples (Italy)

  • Categories  

    Durante la campagna MAGIC ISMAR 07/09 sono previsti il completamento del Foglio Monopoli (Foglio 52), il completamento del Foglio Bari (Foglio 53), l’acquisizione di parte del Foglio Brindisi (Foglio 51) per quanto riguarda la Puglia orientale, mentre per quanto riguarda il Tirreno meridionale è prevista l’acquisizione delle batimetrie relative alle specifiche dello strumento in dotazione per il Foglio Milazzo (Foglio 17) e il Foglio Alicudi (Foglio 19). Le carte tematiche che verranno realizzate costituiranno uno strumento conoscitivo di cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà disporre per la gestione dei rischi territoriali, ma anche una base per attività di ricerca in aree marine geologicamente complesse e in gran parte ancora poco conosciute. MaGIC è un progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione di dati morfobatimetrici ad alta risoluzione lungo settori di costa italiani. A tal fine è prevista la realizzazione della Carta degli Elementi di Pericolosità dei Fondali Marini Italiani, costituita da 72 Fogli a scala 1:50.000, di cui 19 di competenza ISMAR-CNR UOS Bologna. Per ciascun foglio sono previste quattro carte tematiche, esse servono a mettere in risalto aspetti diversi della pericolosità geologica e le differenti scale a cui essa può essere investigata e rappresentata.

  • Categories  

    Lo scopo della campagna oceanografica SAND16 è stato quello di studiare e caratterizzare le strutture marine profonde, in particolare i canyon lungo i margini continentali, sia da un punto di vista biologico che geologico. I dati raccolti servono a studiare e definire le seguenti tematiche: impatti antropici (marine litter), biodiversità di meiofauna, macrofauna e fauna microbica, seafloor integrity e interazioni tra gli organismi (reti trofiche), diversità procariotica, identificazione dei microrganismi mediante tecniche di Next Generation Sequencing (NGS), quantificazione e caratterizzazione delle microplastiche, studio dei biofilm microbici associati a tali microplastiche, studio della morfologia e delle strutture sedimentarie associate ai canyon e alle frane sottomarine lungo i margini continentali. Le aree di indagine sono state definite attorno ai canyon di Tricase, Crotone e Squillace e i campioni sono stati raccolti a monte dei canyon, in mezzo e al fondo e, come punti di controllo, nelle adiacenti aree esterne al sistema canyon. Durante la campagna siamo riusciti a raccogliere materiale sufficiente ad ottenere informazioni importanti su alcuni degli undici descrittori della marine strategy, e nello specifico: biodiversità, sea floor integrity, reti trofiche, marine litter. Inoltre sarà possibile studiare la diversità microbica, la presenza di microplastiche e i batteri ad esse associati. Il rilievo geofisico delle aree studiate è risultato fondamentale per la strategia di esplorazione delle aree selezionate e nella definizione dei punti di campionatura. I profili multibeam e chirp acquisiti vanno inoltre ad arricchire la conoscenza dei sistemi sedimentari associati ai margini continentali.

  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    Geoportale implementato nell'ambito del Progetto CoCoNet per gestire dati spaziali multidisciplinari a scala di Mar Mediterraneo e Mar Nero

  • Categories  

    Nel Mare Mediterraneo le misure di rumore sottomarino e la valutazione del suo impatto sulle risorse biologiche sono tutt'ora molto limitate sia nello spazio che nel tempo. L'obiettivo principale del progetto è di creare una cooperazione trasfrontaliera dal tpunto di vista tecnico, scientifico e istituzionale tra Italia e Croazia in mare Adriatico Settentrionale per affrontare insieme il problema di caratterizzare l'impatto del rumore ambientale sottomarino sulla fauna marina e in generale sull'ecosistema a scala di bacino. Per assicurare una protezione efficiente della biodiversità amrina e per promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi costieri e marini e le relative risorse, si intende: 1) mettere insieme tutti gli esperti e tutti i portatori di itneresse che lavorano nell'ambito del rumore sottomarino e nella caratterizzazione del panorama sonoro subacqueo all'interno del programma Interreg Italia- Croazia nel Mare Adriatico Settentrionale, ovvero in un area estrememante impattata da un traffico marittimo in aumento, dal turismo e dallo sfruttamento delel risorse naturali; 2) utilizzare le più recenti tencologie e metodologie sviluppate finora (come ad esempio il progetto Life Plus BIAS per il Mar Baltico), tranferirle e adattarle alle prprietà ambientali specifiche del Nord Adriatico; 3) sviluppare delle politiche comuni per gestione e la mitigazione per rafforzarre la pianificazione spaziale marittima e la protezione delle risorse marine. Programma: INTERREG Italy-Croatia Acronimo: SOUNDSCAPE Durata: 01/01/2019 – 30/06/2021 Contributo EU: € 1.824.134 Budget ISMAR: € 605.136 Partnership: 1. Institute of Oceanography and Fisheries (IOF-Croatia) 2. CNR-ISMAR 3. Blue World Institute of Marine Research and Conservation (BWI-Croazia) 4. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG-Italia) 5. Fondazione Cetacea Onlus (Italia) 6. Regione Marche 7. Croatian Agency for the Environment and Nature (CAEN-Croatia) 8. Teaching Insitute for Public Health, Primoje-Gorski Kotar County (TIPH-Craotia)

  • Categories  

    none

  • Categories  

    RITMARE è uno dei Progetti Bandiera del Programma Nazionale della Ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca RITMARE è il principale Progetto di Ricerca nazionale sul mare per il quinquennio 2012-2016 e prevede un finanziamento MIUR di 250 milioni di euro. E' coordinato dal CNR e riunisce in uno sforzo integrato la comunità scientifica italiana coinvolta in attività di ricerca su temi marini e marittimi, oltre ad una significativa rappresentanza degli operatori privati del settore La direzione di RITMARE è stata affidata dal CNR al dott. Fabio Trincardi RITMARE è articolato in 7 sottoprogetti: -Tecnologie Marittime -Tecnologie per la Pesca Sostenibile -Pianificazione dello Spazio Marittimo nella Fascia Costiera -Pianificazione dell’Ambiente Marino Profondo e di Mare Aperto -Sistema Osservativo dell’Ambiente Marino Mediterraneo -Strutture di Ricerca, Formazione e Divulgazione -Infrastruttura interoperabile per la Rete Osservativa e i dati marini contribuisce a formare una nuova generazione di ricercatori, anche tramite il finanziamento di progetti innovativi selezionati attraverso bandi a chiamata rafforza la presenza strategica della ricerca italiana in ambito europeo e mediterraneo promuove la costituzione di un forum permanente fra ricercatori, Amministratori e portatori di interesse pubblici e privati, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e il trasferimento dei risultati dell’attività di ricerca e porre così la conoscenza alla base e al servizio di strategie e scelte gestionali

  • Categories  

    La crociera oceanografica multidisciplinare OBAMA_2011 è stata effettuata in Adriatico Meridionale, nello Stretto di Otranto e nella provincia corallina di acque fredde di S. Maria di Leuca per indagare le variazioni ambientali ed ecologiche avvenute negli ecosistemi oceanici profondi legati ai recenti cambiamenti climatici. La crociera faceva parte della fase sperimentale di due progetti di ricerca: EC_HERMIONE (Hotspot Ecosystem Research and Mans Impact on European Seas) e PRIN_OBAMA (Offshore OBservatory for the long-term ecologic research (L-TER) on the SeA del Mediterraneo profondo). Le principali operazioni effettuate sulla crociera sono state: a) Recupero, manutenzione e ricollocazione di 2 mooring nel Mare Adriatico Meridionale; b) Profili CTD lungo i transetti normali al versante continentale seguendo il percorso dell'Acqua Densa del Nord Adriatico (NadDW) che si diffonde nel Mare Adriatico Meridionale. L'acqua è stata raccolta anche per definire la distribuzione spaziale delle popolazioni di microzoo, microfito, nano e picoplancton; c) Esperimenti di diluizione per valutare il funzionamento della rete alimentare microbica in acque profonde; d) Carotaggio con box core. Una volta a bordo, ogni campione è stato sottocampionato per lo studio di macrobenthos, meiofauna, batteri / virus, materia organica, enzimi e granulometria. Le carote di sedimento corte sono state inoltre sottocampionate per misurare i microprofili di ossigeno disciolto e per caratterizzare la materia organica. e) Campionamento di sedimenti superficiali con benna nel canyon di Bari. f) Acquisizione di linee sonar Multibeam e CHIRP; g) Dislocamento di MEMO nella provincia del corallo bianco di Santa Maria di Leuca per l'osservazione della megafauna bentopelagica in aree coralline e non coralline, e il monitoraggio delle caratteristiche idrografiche delle acque di fondo; h) Attività di sensibilizzazione tramite un giornalista scientifico a bordo.