Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
Resolution
From 1 - 10 / 424
  • Categories  

    Digital Elevation Model (DEM) from 1280 to 2120 water depth at 40 meters resolution. Bathymetric surface collected during the oceanographic cruise JAMMEGAIA22 on board of the R/V GAIA BLU by CNR.

  • Categories  

    UNO is a underwater images dataset allowing deep-learning networks to localize non-natural objects within underwater images. The dataset consists in 279 videos, 5930 frames, and 10809 labels. UNO is a more consistent and balanced version of the TrashCan image dataset to evaluate models for detecting non-natural objects in the underwater environment. We propose a method to balance the number of annotations and images for cross-evaluation. We then compare the performance of a SOTA object detection model when using TrashCAN and UNO datasets. Additionally, we assess covariate shift by testing the model on an image dataset for real-world application. Experimental results show significantly better and more consistent performance using the UNO dataset.

  • Categories  

    The robotic seabed cleaning platform developed by TECNALIA, CNRS- LIRMM and “Servizi Tecnici”, consists in a floating platform which, through cables and winches, the seabed cleaning robot is attached. The structure is equipped with a set of sensors for underwater perception to control the robot and detect & identify the marine litter to be removed. Moreover, the robotic platform is characterized by two different tools that allow to collect the ML on the seabed: a drudge to suck up smaller litter and a gripper to grasps larger items like tires, parts of boats, fishing nets etc.

  • Categories  

    Bibliographic review collecting studies carried out at Tremiti Islands. This work has been done in the scope of "AMP Tremiti contabilità ambientale II" project commissioned to CoNISMa (Consorzio Nzionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) by Ente Parco Nazionale del Gargano. This dataset aim to provide a comprehensive collection of all scientific research done in the specific area of Tremiti Islands. The research was performed across multiple search engines, namely Google scholar, Scopus and Web of Science with defined queries. All results were examinated further and only papers that provided geographical coordinates (or a map) (WIP)

  • Categories  

    Bathymetric surface acquired in the framework of the TREMOR24 oceanographic campaign (CORSUB Project)

  • Categories  

    La campagna oceanografica INVAS_2012 si è svolta sulla piattaforma adriatica centrale, sul margine settentrionale della depressione meso-adriatica, e sulla la piattaforma antistante il Golfo di Manfredonia. Lo scopo è stato quello di investigare, mediante un approccio multidisciplinare, le strutture sottosuperficiali collegate alla presenza d’incisioni fluviali formate nell’ultimo ciclo glacio-eustatico. In particolare, studiando i sistemi di valli incise adriatiche si cercherà di discriminare tra i due fattori fondamentali che ne determinano l’origine e le fasi di riempimento: il cambiamento del livello di base e le variazioni di portata legate al ciclo idrologico.

  • Categories  

    nessuno

  • Categories  

    L’obiettivo è valutare la presenza di microplastiche nei tre sottobacini lagunari e nel bacino scolante per comprendere i percorsi di trasporto di questi inquinanti. In particolare ISP si occupa di quantificare e caratterizzare simultaneamente le small microplastics (<100 µm), additivi plastici e altre componenti del microlitter in acque e sedimenti. Campionate acque in 12 siti lagunari per 4 campagne nel periodo 2022-2023 nei tre sottobacini, in quattro di questi siti sono anche stati campionati i sedimenti in una sola campagna. Nel bacino scolante sono stati campionati 11 siti per 4 campagne di campionamento nel 2022-2023. Inoltre è stato campionato per 12 mesi consecutivi il sito CUAI (Canale Unico Acque Irrigue) che raccoglie le acque dal Sile e le porta al potabilizzatore di Ca’ Solaro

  • Categories  

    Dati di livello di pressione sonora ottenuti elaborando file wav di rumore subacqueo registrati nell'ambito del progetto Interreg SOUNDSCAPE.

  • Categories  

    RITMARE è uno dei Progetti Bandiera del Programma Nazionale della Ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca RITMARE è il principale Progetto di Ricerca nazionale sul mare per il quinquennio 2012-2016 e prevede un finanziamento MIUR di 250 milioni di euro. E' coordinato dal CNR e riunisce in uno sforzo integrato la comunità scientifica italiana coinvolta in attività di ricerca su temi marini e marittimi, oltre ad una significativa rappresentanza degli operatori privati del settore La direzione di RITMARE è stata affidata dal CNR al dott. Fabio Trincardi RITMARE è articolato in 7 sottoprogetti: -Tecnologie Marittime -Tecnologie per la Pesca Sostenibile -Pianificazione dello Spazio Marittimo nella Fascia Costiera -Pianificazione dell’Ambiente Marino Profondo e di Mare Aperto -Sistema Osservativo dell’Ambiente Marino Mediterraneo -Strutture di Ricerca, Formazione e Divulgazione -Infrastruttura interoperabile per la Rete Osservativa e i dati marini contribuisce a formare una nuova generazione di ricercatori, anche tramite il finanziamento di progetti innovativi selezionati attraverso bandi a chiamata rafforza la presenza strategica della ricerca italiana in ambito europeo e mediterraneo promuove la costituzione di un forum permanente fra ricercatori, Amministratori e portatori di interesse pubblici e privati, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e il trasferimento dei risultati dell’attività di ricerca e porre così la conoscenza alla base e al servizio di strategie e scelte gestionali