• CNR-ISMAR
  •  
  •  
  •  

Survey MSFD-IT-2-2017 - Canale di Sicilia e Ionio

La campagna oceanografica “MSFD-IONIO-2017” nella sottoregione Mar Mediterraneo

Centrale e Mar Ionio è iniziata il giorno 21/7/2017 alle ore 19 dal porto di Palermo. Le aree

d’indagine per questa campagna di monitoraggio hanno compreso un vasto settore del Canale

di Sicilia e dal Mar Ionio come riportato in Figura 1.

L’obiettivo principale è quello di individuare nuovi siti d’interesse e continuare il

monitoraggio di ambienti profondi rilevanti su siti identificati dalle campagne precedenti. Le

operazioni effettuate hanno coinvolto discipline differenti, concentrandosi sullo studio di

ambienti profondi (oltre i -200 m) e superficiali (compresi tra i -50 e i -200 m) e sull’analisi

della colonna d’acqua: studio delle comunità tramite immagini visuali, analisi degli inquinanti

in acqua e nel sedimento, campionamento della componente fitoplanctonica e

macrobentonica, monitoraggio di rettili e mammiferi marini, impatto antropico sul fondo e

analisi del rumore ambientale.

Base

Data (Creazione)
2021-04-20
Identificatore
http://libeccio.bo.ismar.cnr.it:8080/geonetwork/srv/eng/catalog.search#/metadata/f5a5ac8f-900e-4212-acf4-e216e8892243
Formato di presentazione
Documento digitale
Crediti
© CNR-ISMAR
Status
Completato
Ricercatore principale
  CNR-ISMAR - Lorenzo Angeletti ( Ricercatore )
https://orcid.org/0000-0003-3159-2400
Ricercatore principale
  CNR-ISP - Francesco Filiciotto
https://orcid.org/0000-0002-9418-0414
Frequenza di aggiornamento
Secondo necessità
Survey
  • MS15
Survey type
  • Geologia
  • Sismica
  • Cartografia
  • Geofisica
  • Sedimentologia
  • Biologia
  • Mappatura degli habitat
  • Geochimica
  • Paleobiologia
  • Paleontologia
  • Oceanografia
Device
  • Sonda CTD
  • Chirp
  • Multibeam
  • Benna
  • ROV
  • Lander
  • Retino da plancton
  • Rosette
Parole chiave
  • campagna oceanografica
  • MS17
  • Mar Ionio
  • Direttiva per la Strategia Marina
  • MSFD
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Elevazione
  • Habitat e biotopi
  • Elementi geografici oceanografici
Limitazione d’uso
nessuno
Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
Data policy

Vincoli sulla risorsa

No information provided.
Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Altri vincoli
Data policy
Classificazione
Non riservato
Lingua dei metadati
Italiano
Tema
  • Informazioni geoscientifiche
N
S
E
W


Informazioni supplementari
Mar Mediterraneo, Mar Ionio
Formato di distribuzione
  • PDF ( (.pdf) )

Distributore
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Scienze Marine (ISMAR) ( Ente pubblico nazionale )
Risorsa online
Cruise report ( WWW:LINK-1.0-http--link )

PDF

Livello
Dataset non geografici
Altro
Report

Conformità

Data (Revisione)
2021-03-08
Spiegazione
Approvato in Geonetwork secondo il regolamento ISO19115 (24/24)
Pass
Yes
Genealogia del dato – Processo di produzione
Report prodotto da L. Angeletti (ISMAR-CNR) and F. Filiciotto (IAMC-CNR) nell'agosto del 2017, nell'ambito della campagna oceanografica MSFD-IT-2-2017 - Canale di Sicilia e Ionio (MARINE STRATEGY 2017) partita da palermo il 21/07/2017 e terminata a Brindisi il 07/08/2017 a bordo della nave N/O Minerva Uno
Dati di origine
Identificatore del file di metadati
f5a5ac8f-900e-4212-acf4-e216e8892243 XML
Lingua dei metadati
English
Set dei caratteri dei metadati
UTF8
Livello gerarchico
Dataset non geografici
Nome del livello gerarchico
Report
Data dei metadati
2022-09-26T21:44:50
Nome dello Standard dei metadati
ISO 19115:2003/19139
Versione dello Standard dei metadati
1.0
Punto di contatto
  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Instituto di Scienze Marine (ISMAR) - Valentina Grande ( Gestore del catalogo )
 
 

Overviews

Estensione spaziale

N
S
E
W


Parole chiave

Device
Benna Chirp Lander Multibeam ROV Retino da plancton Rosette Sonda CTD
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Elementi geografici oceanografici Elevazione Geologia Habitat e biotopi
Survey
MS15
Survey type
Biologia Cartografia Geochimica Geofisica Geologia Mappatura degli habitat Oceanografia Paleobiologia Paleontologia Sedimentologia Sismica

Provided by

Share on social sites

Not available


  •  
  •  
  •